Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 2.37.122.94; ritorno alla versione di Aedo89 |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m → m (3) using AWB |
||
Riga 46:
== Geografia ==
Gerusalemme è sita a 31°47′N, 35°13′E sull'estremità meridionale di un altopiano dei monti di Giudea, che include il [[Monte degli Olivi]] (''Har HaZeitim'') a est e il [[Monte Scopus]] (''Har HaTzofim'') a nord-est; l'altitudine (della città antica) è circa 760 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]] (la moderna è percorsa da continui saliscendi), la sua superficie è 125
Gerusalemme dista 60 km a est di [[Tel Aviv]] e del [[mar Mediterraneo]] e 35 km a ovest del [[Mar Morto]]. Le città vicine sono [[Betlemme]] e [[Beit Jala]] a sud, Abu Dis e Maale Adumim a est, [[Ramallah]] e Givat Zeev a nord e Mevaseret Zion a ovest.
Riga 55:
* a NordOvest è presente il [[calvario|monte Golgota]], che con una propaggine meridionale detta "sperone centrale", si insinua tra la valle del [[Tyropoeon]] e la valle trasversale. Lo sperone centrale è stato, fin dai tempi antichi, sede di mercato, difeso dalle Mura di Manasse nel [[650 a.C.]] circa. Il Golgota fu usato stabilmente dai Romani per le [[crocifissione|crocifissioni]], ai tempi extra muras.
* a NordEst un complesso collinare che, col rilievo di NordOvest, fu compreso nelle mura della città in epoca romana, sotto [[Tito Flavio Vespasiano|Tito]], prendendo il nome di "Città Nuova".
* a SudOvest c'è una grossa collina (detta "di Gareb") che raggiunge i 770
* a SudEst si trova il complesso Sion-Ophel-Moria: si tratta di un rilievo a forma di clava con asse NordSud, la parte più grossa e alta (raggiunge i 750
Sebbene Sion e Ophel costituissero il [[città di David|nucleo originario]], attualmente si trovano al di fuori delle mura che individuano la cosiddetta [[Città Vecchia di Gerusalemme|città vecchia]].
<!--===Città moderna (ovest)===
Riga 62:
=== Clima ===
Gerusalemme gode di un [[clima mediterraneo]], con estati calde e secche e inverni freschi e umidi (anche con innevamento sporadico tra gennaio e marzo). Il mese più freddo è gennaio secondo le serie storiche (temperatura media: 8 °C) ma con deciso e costante spostamento negli ultimi anni verso febbraio o addirittura la prima decade di marzo, i più caldi luglio e agosto (temperatura media: 23 °C); l'escursione termica tra giorno e notte è notevole: le sere sono tipicamente fresche anche in estate. Le precipitazioni annue medie toccano i 590 millimetri, concentrandosi tra ottobre e maggio (particolarmente tra gennaio e marzo). Nei restanti mesi non è raro avere completa assenza di pioggia. Una grande percentuale delle case antiche è dotata di ''reservoir'' (cisterne sotterranee) per la raccolta e conservazione dell'acqua e la quasi totalità è dotata di serbatoi esterni sui tetti. La città pesca inoltre acqua fino a 2000
== Storia ==
Riga 421:
{{Portale|Asia}}
[[Categoria:Luoghi di spiritualità]]
[[Categoria:Gerusalemme| ]]
Riga 429 ⟶ 430:
[[Categoria:Città Sante islamiche]]
[[Categoria:Città di pellegrinaggio]]
{{Link VdQ|cs}}▼
▲{{Link VdQ|cs}}
{{Link AdQ|ar}}
{{Link AdQ|mk}}
[[af:Jerusalem]]
[[als:Jerusalem]]
|