Podarcis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
Il genere ''Podarcis'' è stato oggetto di una lunga controversia nomenclaturale.<br/>
Il nome, introdotto dal Wagler nel 1830, deriva dal termine omerico "podárkes" (in [[lingua greca|greco]] ποδαρκής = "piè veloce") che è un aggettivo che ha una forma comune per maschile e femminile.<ref>{{cita libro|autore= Wagler J |titolo= Natürliches System der Amphibien: mit vorangehender Classification der Säugthiere und Vögeln |città=München-Stuttgart-Tübingen|anno=1830 |pagine=p. 115}}</ref><br/>
Sfortunatamente nella pubblicazione originale l'autore
Bonaparte (1836) nella sua Iconografia della fauna italica, declina ''Podarcis'' come femminile, citando ''P. taurica'', ''P. muralis sicula'', etc. <ref>{{cita libro |autore=Bonaparte C |anno=1836 |titolo=Iconographia della Fauna Italica per le quattro classi degli Animali Vertebrati|città=Roma |editore=Salviucci}}</ref> <br/>
Fitzinger (1843), nel definire ''P. muralis'' come [[specie tipo]] del genere, pur utilizzando ancora una volta un epiteto specifico "ambiguo", declinabile sia al maschile che al femminile, considera però esplicitamente il genere come maschile.<br/>
|