Telemark (sci): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pt:Telemark (esqui)
Enonip (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
==Tecnica e attrezzatura==
[[File:Telemark skiing position.svg|thumb|Posizione corretta per la discesa a tallone libero]]
Nel Telemark solo la punta del piede (avampiede) è collegata, mediante un apposito attacco, allo sci. Per curvare lo sciatore deve spingere in avanti la gamba a valle e piegare il ginocchio della gamba a monte, quasi "inginocchiandosi" sullo sci. Il peso è distribuito equamente tra i due sci. Gli sci specifici per telemark sono simili a quelli comunemente usati, e teoricamente possono essere usati sci identici a quelli usati nello sci alpino. Alcuni tipi di sci da telemark hanno una curvatura asimmetrica tra l'interno e l'esterno dello sci. Gli scarponi, oltre che in flessibilità e leggerezza, differiscono da quelli utilizzati nello sci alpino principalmente nella punta, trapezoidale, che costituisce l'unico punto di attacco dello scarpone con lo sci e per la presenza di un soffietto, in materiale morbido, che permette la flessione dell'avampiede. Anche gli attacchi, ovviamente, riguardanovincolano solo la punta dello scarpone (avampiede). Il telemark è molto utilizzato nell'[[escursionismo]] invernale e nello [[sci alpinismo]].
 
==Voci correlate==