Randy Orton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
Nella puntata di SmackDown del 19 agosto, [[Mark Henry]] vince la battle royal a 20 uomini, laureandosi così primo sfidante al titolo detenuto da Orton. La settimana dopo, Orton combatte contro il suo ex compagno della Legacy, [[Ted DiBiase jr.|Ted DiBiase]], vincendo. Nella puntata di Raw Super Show del 29 agosto, Orton sconfigge [[Dolph Ziggler]]. Il giorno dopo, a Super SmackDown Live, Orton difende il World Championship contro Christian in uno Steel Cage Match. A fine match però viene attaccato brutalmente dal neo rivale Mark Henry. Nella puntata di Raw del 5 settembre, sconfigge [[Heath Slater]]. Nella puntata di SmackDown del 9 settembre sconfigge [[Cody Rhodes]], ma a fine match viene attaccato da [[Mark Henry]]. A [[WWE Night of Champions 2011|Night Of Champions]] Randy viene sconfitto da [[Mark Henry]] il quale diventa World Heavyweight Champion. A [[WWE Hell in a Cell 2011|Hell in a Cell]] viene sconfitto da [[Mark Henry]], che conserva il titolo.
==== Feud con Cody Rhodes e
Nella puntata di Smackdown del 23 settembre perde per squalifica un match contro [[Cody Rhodes]], ma alla fine del match The Viper scarica tutta la sua rabbia contro Cody. <br />
Nella puntata di [[SmackDown]] antecedente il PPV, combatte contro [[Jason Reso|Christian]] ma il match finisce in un doppio Count-out. A match finito infierisce su Christian, ma interviene [[Cody Rhodes]] che insieme a Capitan Charisma attaccano Orton. In aiuto di Orton arriva [[Sheamus]] che stende Rhodes con un ''Brogue Kick'' e fa fuggire [[Jason Reso|Christian]]. Dal backstage arriva anche il campione [[Mark Henry]] che mette al tappeto Orton con una [[Mark Henry|World's Strongest Slam]] e cerca anche di metterlo fuori combattimento con una sedia, ma Orton ha un'improvvisa reazione e stende Henry con una repentina [[RKO]]. Nella puntata di Raw del 3 ottobre sconfigge [[Drew McIntyre]] e a fine match viene attaccato da [[Mark Henry]]. Prima di essere entrambi bloccati dalla sicurezza, Orton riesce a scaraventare Henry oltre le barricate. A SmackDown, la stessa settimana, vince il main event di coppia insieme a [[Sheamus]], battendo [[Jason Reso|Christian]] e [[Cody Rhodes]]. A Raw del 10 ottobre vince per squalifica un match contro [[Mark Henry]] a causa dell'interferenza di [[Cody Rhodes]]. Dopo il match [[Mark Henry|Henry]] e [[Cody Rhodes|Rhodes]] infieriscono su Orton effettuando le loro mosse finali e infine Rhodes gli copra il volto con un sacchetto di carta. Nella puntata di Smackdown del 14 ottobre vince una [[Battle Royal|41-Men Battle Royal]], eliminando per ultimo [[The Miz]] con una splendida [[RKO]] sull'apron, diventando il 1° contendente al [[World Heavyweight Championship]]. Nella stessa sera affronta [[Mark Henry]] per il titolo, ma il match finisce a causa dell'intervento di [[Cody Rhodes]] ai danni di Randy. Nella puntata di Raw successiva, Orton perde un 6-man tag team match insieme a John Morrison e Sheamus, contro Mark Henry, Cody Rhodes e Christian. Nella puntata di [[Smackdown!]] antecedente alla [[pay per view]] [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]] viene chiamato sul ring da [[Cody Rhodes]] e Orton cerca di attaccare quest'ultimo ma viene bloccato da un assistente di Rhodes, che si becca i colpi al suo posto. Dopo di ciò, Orton cerca di dare una pedata alla testa di Rhodes sui gradoni d'acciaio, ma viene fermato da un altro assistente che riceve il colpo. In seguito ha una breve zuffa con Rhodes, e quest'ultimo viene scaraventato fuori ring, mentre i 2 assistenti ricevono uno un [[DDT (wrestling)|Viper DDT]] e l'altro una [[RKO]]. A [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]] sconfigge [[Cody Rhodes]]. Nella puntata di Raw post-Vengeance vince un match di coppia assieme a Sheamus contro Christian e Cody Rhodes. Tre giorni dopo, a [[SmackDown]], batte anche il Campione USA, [[Dolph Ziggler]]. A SmackDown del 4 novembre sconfigge [[Cody Rhodes]] in uno [[Stipulazioni di match di wrestling|Street fight match]].
|