Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 330:
::"I gappisti incominciarono a razziare tutto ciò che trovavano. Armi, munizioni, vestiario, denaro, orologi, penne stilografiche. Un certo Cussig, che non era partigiano e si trovava alle malghe per portare viveri, dovette consegnare l'orologio d'oro a un gappista che gli teneva la canna del fucile puntata contro la bocca; poi fu lasciato andare, quando fu accertato che non apparteneva al comando osovano" (Sergio Gervasutti, ''Il giorno nero di Porzûs'', Marsilio, Venezia 1997, p. 163). Questo è quanto ho trovato, ma avevo provato ad "addolcirlo" nella voce. Tieni presente che almeno una ventina di gappisti al processo venne condannata anche per furto e rapina. Visto che non ti va come l'ho scritto io, allora ti chiedo: come lo scriveresti tu?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:41, 16 nov 2011 (CET)
:::Come ho scritto anche a Sergio, se solo aveste letto le fonti che ho letto io rimarreste stupiti dalla lunghissima sequela di particolari agghiaccianti che non ho volutamente inserito, altro che storie! Perché invece parlare di questo Cussig e del suo orologio? Perché fino a qualche giorno fa io credevo che alle malghe il 7 febbraio 1945 fossero stati uccisi o portati via tutti quanti (il libro di Gervasutti l'ho recuperato solo da poco), invece viene fuori che c'era su un tizio che è stato risparmiato. Secondo te - nel contesto dell'eccidio - questo è un elemento da occultare? Secondo me no, anzi: lo ritengo importante.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:00, 16 nov 2011 (CET)
::::Credevo anch'io di essermi spiegato bene, per cui ti chiedo di confermare se il mio punto di vista ti è chiaro. Il fatto è descritto in una fonte e non è di secondaria importanza. La fonte l'ho qua, riportando il passaggio per intero nella tua talk: come puoi vedere il fatto è molto, ma molto, ma molto peggiore, e dovresti apprezzare il modo "delicato" da me adottato nella voce. Tu non vuoi che la fonte "parli". Non vogliamo chiamarlo "occultamento"? Benissimo: chiamiamo allora tutto ciò "eliminazione". A questo punto, riporterò uno specchietto esplicativo sulle condanne passate in giudicato nella parte relativa al processo, così capiremo chi è stato condannato per che cosa è stato condannato (compresi quelli condannati per furto, of course...).--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:17, 16 nov 2011 (CET)
 
==Tradimento==