Orta di Atella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Artu72 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
G.F.S. (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
|Superficie=10.7
|Note superficie=
|Abitanti=2454725162
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 3130 dicembregiugno 20102011.
|Aggiornamento abitanti=3130-1206-20102011
|Sottodivisioni=Casapuzzano
|Divisioni confinanti=[[Caivano]] (NA), [[Frattaminore]] (NA), [[Crispano]] (NA), [[Marcianise]], [[Sant'Arpino]], [[Succivo]]
Riga 50:
}}
 
'''Orta di Atella''' è un [[comune italiano]] di 2425.547162 abitanti della [[provincia di Caserta]]. La città è situata nella [[Pianura Campana]] (l'antico ''[[Ager Campanus]]''), attraversata dal [[Volturno]] e, poco a sud, dal piccolo corso d'acqua noto come [[Clanio]] (oggi [[Regi Lagni]]). È posto a metà strada tra [[Caserta]] e [[Napoli]].
==Geografia fisica ==
Rientra nel territorio dell'[[Aversa|agro aversano]]. Durante il 20nnio del regime fascista ha fatto parte, insieme con [[Sant'Arpino]] e [[Succivo]], del [[comune]] di Atella di Napoli dal 1928 sino al 1946. Prima, come Orta, compreso nella [[provincia di Terra di Lavoro]], poi, come Atella di Napoli, nella provincia di Napoli e, infine, come Orta di Atella, tornato autonomo, fa parte della provincia di Caserta. Dopo il regime i citati tre comuni sono stati nuovamente separati, modificando la delimitazione dei confini. Si chiarisce che la località di Casapuzzano (antico castello omonimo, con borgo), già rientrante nel comune di Succivo sino al 1848, è rimasta da allora, e lo è tutt'oggi, parte integrante della circoscrizione territoriale di Orta.
Riga 114:
{{Demografia/Orta di Atella}}
 
Negli ultimi dieci anni la popolazione di Orta di Atella è quasi raddoppiata passando dai tredicimila abitanti del 2001 (censimento Istat) agli attuali 2425.547162 (dati riferiti al 3130 dicembregiugno 20102011) diventando uno dei centri a più rapido incremento demografico della provincia casertana.
 
== Amministrazione ==