Citroën GS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
== Storia ==
La GS esordì nel 1970 come auto di classe media che potesse competere con vetture come [[Alfa Romeo Alfasud|Alfasud]], [[Renault 12]] e [[Fiat 128]] ma anche contro vetture di classe media che di solito erano a tre volumi. La GS andava ad inserirsi tra la [[Citroën Ami 8|Ami 8]] e la [[Citroën DS|DS]]. Era caratterizzata da una linea molto affusolata, che le valse un primato: all'epoca era l'auto con il migliore [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|CX]], cioè il miglior coefficiente di penetrazione aerodinamica. La linea non era infatti quella di una normale berlina a tre volumi, ma era caratterizzata da un padiglione assai affusolato, che conferiva al corpo vettura una configurazione a due volumi. I fari anteriori erano trapezoidali, così come quelli posteriori. La vettura fu disegnata da Robert Opron, autore anche delle linee di Ami 8, [[Citroën CX|CX]] e [[Citroën SM|SM]]. Ancora una volta la Citroën stupì il pubblico: la GS non assomigliava a nessuna auto all'epoca esistente e nello stesso tempo rappresentava la sintesi più efficace del concetto di berlina media da famiglia. Ciò le valse il titolo di [[Auto dell'anno|Auto dell'Anno]] [[1971]].
Ma le ragioni di un simile successo furono anche altre: la GS era equipaggiata infatti con un impianto frenante a quattro [[Freno a disco|dischi]], una rarità per l'epoca, mentre le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano derivate da quelle della più grande DS. Tutto ciò conferì alla GS una tenuta di strada nettamente migliore rispetto a quella della concorrenza.
| |||