L'unità prende il nome dal [[Capitanocapitano di Fregatafregata]] Primo Longobardo, decorato durante la [[seconda guerra mondiale]] di [[Medagliamedaglia d'Orooro al Valorvalor Militaremilitare]]. Dopo aver comandato i sommergibili Sirena, Galileo Galilei, Galileo Ferraris e Calvi, al comando del quale durante la [[guerra civile spagnola]] si guadagnò nel [[1937]] una [[Valor Militaremilitare|Medagliamedaglia d'Argentoargento al Valorvalor Militaremilitare]], nonostante non fosse più giovanissimo ed ormai destinato ad incarichi di responsabilità a terra, allo scoppio del conflitto chiese insistentemente ed ottenne il comando del sommergibile Torelli, con il quale, in [[Oceano Atlantico|Atlantico]], in una sola missione, nel gennaio [[1941]] affondò quattro mercantili, per un totale di 18.000 [[tonnellata|tonnellate]], guadagnandosi una seconda [[Valor Militare|Medagliamedaglia d'Argentoargento al Valorvalor Militare]]militare. Destinato a comandare la Scuola Sommergibili a [[Pola]], sollecitò nuovamente un imbarco in Atlantico e gli venne dato il comando del Calvi. Il [[15 luglio]] [[1942]], dopo uno strenuo combattimento in superficie contro una [[corvetta]] inglese, dopo aver ordinato l'autoaffondamento del battello ormai paralizzato, venne colpito a morte dalle [[mitragliera|mitragliere]] avversarie, scomparendo in mare e venendo successivamente insignito di [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] alla memoria.
Questa è la seconda unità dedicata alla memoria di questo comandante. Nel dopoguerra un altro sommergibile aveva portato questo nome. Si trattava di un sommergibile oceanico [[United States Navy|americano]] ex [[Longobardo (S501)|USS Pickerel]] che costruito e varato nel [[1944]] è stato consegnato alla [[Marina Militare Italiana|MMI]] il [[18 agosto]] [[1972]] ed è stato in servizio fino al [[31 gennaio]] [[1980]].