Trinità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: elimino spam
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Questa dottrina si è sviluppata nell'ambito del [[cristianesimo]] antico e venne definita come [[dogma]] nel [[325]] d.C. col [[primo concilio di Nicea]], a seguito della controversia suscitata da [[Ario]], che negava la divinità di Gesù, ed è condivisa da [[cattolici]], [[ortodossi]] e dalla maggior parte delle [[chiese protestanti]].
{{P|sezione=<!-- si citi la fonte di questa affermazione, storicamente e teologicamente tutt'altro che accettata ricordando che cozza con il 99% dei cristiani attuali, e imho un motivo ci deve essere|religione||sezione=Il subordinazionismo caratteristico dei primi cristiani, secondo cui Gesù era inferiore al Padre e lo Spirito Santo era una creatura sottomessa al figlio, lasciò quindi il posto alla teologia elaborata della -->Trinità.}}
Il subordinazionismo caratteristico dei primi cristiani, secondo cui Gesù era inferiore al Padre e lo Spirito Santo era una creatura sottomessa al figlio, lasciò quindi il posto alla teologia elaborata della Trinità.}}
 
Le tre persone (o, secondo il [[linguaggio]] mutuato dalla [[tradizione]] [[Grecia|greca]], ''[[ipostasi]]''), sono distinte come: