Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauriziogio (discussione | contributi)
Mauriziogio (discussione | contributi)
Riga 106:
[[image:victoria.statue.arp.500pix.jpg|thumb|right|200px|Una statua di Vittoria nel centro della città di [[Bristol]], [[Inghilterra]].]]
 
La Regina Vittoria fu il primo monarca Britannico moderno. I precedenti monarchi avevano avuto un ruolo molto più attivo di lei nel governo del Paese. Una serie di riforme videro l'aumento del potere della [[Camera dei Comuni]] a scapito della [[Camera dei Lord]] e della corona stessa, con il ruolo del monarca sempre più simbolico dell'unione del Paese. Dal regno di Vittoria in avanti il monarca aveva, usando le parole di [[Walter Bagehot]] "il diritto di essere consultato, il diritto di consigliare ed il diritto di avvisare".
 
La monarchia di Vittoria divenne più simbolica che politica con forte enfasi sulla moralitòmoralità e sui valori della famiglia vittoriana, in contrasto con gli scandali sessuali, finanziari e personali legati ai precedenti membri della famiglia degli Hanover che portarono discredito alla monarchia. Il regno di Vittoria creò per i britannici il concetto di 'monarchia di famiglia' in cui anche la crescente (anche di importanza) classe media potesse identificarsi.
 
Internazionalmente Vittoria fu una figura di primo piano, e non solo come rappresentante dell'influenza dell'impero britannico, ma anche a causa dei legami familiari attraverso tutta l'Europa che le fecero guadagnare l'affettuoso "bisnonna d'Europa". Un esempio di questa situazione può essere trovato nel fatto che tre dei maggiori regnanti coinvolti nella prima guerra mondiale su lati opposti fossero o suoi bisnipoti o sposati a suoi bisnipoti. Otto dei nove figli di Vittoria sposarono membri di famiglie reali Europee e l'ultima la [[Principessa Luisa, Duchessa di Argyll|Principessa Argyll]], sposò un Duca scozzese.
 
Vittoria fu la prima portatrice conosciuta di [[emofilia ]] nella famiglia Reale, ma non è chiaro come l'avesse contratta. Potrebbe averla contratta come risultato della mutazione dello [[sperma]] dato che suo padre al momento del concepimento aveva cinquantadue anni. Si mormora anche che il Duca di Kent non fosse il padre biologico della Regina, ma che invece sia stata figlia del segretario personale di sua madre che era ritenuto anche amante di lei, l'irlandese Sir [[John Conroy]]. Mentre ci sono prove della relazione fra la Duchessa di Kent e Sir Conroy (Vittoria stessa dichiarò al [[Duca di Wellington]] di essere stata testimone di un incontro fra i due), la storia medica di Conroy non mostra segni di emofilia nella sua famiglia anche se si tratta di una malattia che segue il filone maschile diin una dinastiafamiglia.
 
E' più probabile che abbia preso la malattia da sua madre, anche se non si hanno notizie di emofilici nella famiglia materna. Anche se portatrice sana, lei passò la malattia ad almeno tre dei suoi figli. I più famosi emofilici della sua discendenza furono il suo bisnipote [[Zar Alessandro di Russia|Zar Alessandro]]. Nel [[2004]] i discendenti regnanti ed ex-regnanti di Vittoria sono: [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] Regina Britannica, [[Harald V di Norvegia|Harald V]] Re di [[Norvegia]], [[Carlo XVI di Svezia|Carlo XVI]] Re di [[Svezia]], [[Margherita II di Danimarca|Margherita II]] regina di [[Danimarca]], [[Juan Carlos de Borbòn|Juan Carlos]] Re di [[Spagna]], [[Costantino II di Grecia|Costantino II]] Re di [[Grecia]] (deposto) e [[Michele di Romania|Michele]] Re di [[Romania]] (Deposto).