Bell Laboratories: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
* 1978 [[Arno A. Penzias]] e [[Robert Woodrow Wilson|Robert W. Wilson]] condividono il Premio Nobel per la Fisica. Penzias e Wilson sono citati per la scoperta della [[radiazione cosmica di fondo]].
* 1997 [[Steven Chu]] condivide il Premio Nobel per la Fisica per aver sviluppato una tecnica che raffredda e intrappola gli atomi tramite un raggio laser.
* 1998 [[Horst Stormer]], [[Robert Laughlin]], e [[Daniel Tsui]], vincono il Premio Nobel per la Fisica per aver scoperto e spiegato l'[[effetto Hall quantistico|Effetto Hall quantistico frazionario]].
* 2009 [[Willard Boyle]] e [[George E. Smith]] vincono il Premio Nobel per la Fisica per l'invenzione di un circuito semiconduttore per la raccolta di immagini - il [[sensore CCD]].
Riga 23:
Durante il primo anno di operatività effettuò la prima dimostrazione di trasmissione di un facsimile ([[Fax]]). Nel 1926 il laboratorio inventa il [[film sonoro]].<ref>[http://www.britannica.com/eb/article-9015241 Encyclopædia Britannica Article]</ref>
Nel 1927 effettuò una trasmissione a lunga distanza di un [[segnale televisivo]]. L'immagine di [[Herbert Hoover]] fu trasmessa da Washington a New York. Nel 1928 fu misurata per la prima volta la [[resistenza termica]] da [[John B. Johnson]] e [[Hatty Nyquist]] che sviluppò anche la teoria correlata. Durante gli anni '20 [[Gilbert Vernam]] e [[Joseph Mauborgne]] inventarono il sistema di cifratura [[Cifrario di Vernam|one-time-pad]]. [[Claude Shannon]] in seguito dimostrò che non poteva essere forzato.
=== 1930 ===
Riga 31:
=== 1940 ===
[[File:Replica-of-first-transistor.jpg|thumb|right|Replica del primo transistor]]
All'inizio degli [[anni 1940|anni '40]] [[Russel Ohl]] sviluppò la [[cella fotovoltaica]]. Nel 1943 venne sviluppato il [[SIGSALY]], il primo sistema di comunicazione radio cifrato che venne utilizzato dagli alleati durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Nel 1947 venne sviluppato il [[transistor]], probabilmente l'invenzione più importante sviluppata dal laboratorio. Questo venne inventato da [[John Bardeen]], [[William Bradford Shockley]] e [[Walter Houser Brattain]] che vinsero per questo il Premio Nobel per la Fisica nel 1956. Nel 1948 l'articolo "[[Una teoria matematica della comunicazione]]" di [[Claude Shannon]] venne pubblicato sul ''Bell System Technical Journal'', questo è uno dei degli articoli che fondarono la [[teoria dell'informazione]]. Nell'articolo riprendeva delle ricerche svolte da [[Harry Nyquist]] e [[Ralph Hartley]] presso il laboratorio. Shannon sviluppò anche dei calcolatori e con il suo articolo "[[La teoria della comunicazione nei sistemi crittografici]]" pubblicato sempre nel ''Bell System Technical Journal'' fondò la moderna [[crittologia|crittografia]].
==== Computer ====
Riga 43:
=== 1950 ===
[[File:K-map 6,8,9,10,11,12,13,14.svg|thumb|Mappa di Karnaugh]]
Negli anni '50 il laboratorio si
=== 1960 ===
[[File:Fet sezione.jpg|thumb|Sezione di un MOSFET]]
Nel 1960, Dawon Kahng e Martin Atalla inventano il metal oxide semiconductor field-effect transistor ([[MOSFET]]); il MOSFET ha permesso la diffusione dell'elettronica dato che ha permesso lo sviluppo dei circuiti [[large-scale integrated|LSI]] e successivi. Nel 1962 il [[microfono elettrico]] è stato inventato da [[Gerhard Sessler|Gerhard M. Sessler]] e [[James Edward Maceo West]]. Nel 1964, il [[laser ad anidride carbonica]] è stato inventato da [[Kumar Patel]]. Nel 1965, Penzias e Wilson scoprono la [[radiazione cosmica di fondo]], e vincono il Premio Nobel per la Fisica nel 1978.
=== 1970 ===
[[File:Pdp7-oslo-2005.jpeg|thumb|rightt|Un sistema [[PDP-7]], il PDP-7 venne utilizzato come base per lo sviluppo del sistema operativo UNIX]]
Gli anni '70 e '80 sono stati caratterizzati da molte scoperte in campo informatico, i Bell Labs furono tra gli artefici della rivoluzione informatica. Nel 1970 [[Dennis Ritchie]] sviluppò il [[C (linguaggio)|linguaggio C]] un linguaggio sostitutivo
=== 1980 ===
|