15P/Finlay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: bot: fix categoria come da richiesta |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 8:
|epoca=[[15 febbraio]] [[2002]]
|semiasse_maggiore=3,57 [[Unità Astronomica|UA]]
|perielio=1,0341
|afelio= 6,1097 UA
|eccentricità=0,7105
Riga 21:
|accesso=07-09-2008}}</ref>, scoperta da [[William Henry Finlay]] dall'Osservatorio del [[Capo di Buona Speranza|Capo]] il [[26 settembre]] [[1886]].
La prima [[orbita
Il ritorno del [[1899]] non fu osservato, mentre quello del [[1906]] fu particolarmente fortunato. La cometa transitò a 0,27 [[Unità Astronomica|UA]] dalla [[Terra]] raggiungendo la sesta [[magnitudine apparente|magnitudine]]. Nel [[1910]] un incontro ravvicinato con Giove (0,45 UA) alterò l'orbita, incrementando leggermente il [[periodo orbitale]]. Ciò determinò che nel [[1919]] la cometa si presentò in anticipo rispetto alle previsione e fu classificata come una "nuova" cometa, scoperta da [[T. Sasaki]] dell'Osservatorio di [[Kyoto]] il [[25 ottobre]].
La magnitudine della cometa è diminuita dopo il [[1926]] ed è solo dal [[1953]] che la cometa è stata osservata ad ogni suo ritorno.
|