167P/CINEOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: bot: fix categoria come da richiesta |
m fix wikilink: NEA |
||
Riga 23:
}}
'''167P/CINEOS''' è una [[cometa]] [[Cometa periodica|periodica]] del [[Sistema solare]]. Prende il suo nome dal [[CINEOS]], un programma italiano di ricerca di [[asteroide|asteroidi]] [[
La cometa è stata inizialmente identificata come un [[Centauro (astronomia)|asteroide del gruppo dei Centauri]] il [[10 agosto]] [[2004]] dai membri del team CINEOS, [[Andrea Boattini]], [[Fiore De Luise]] e [[Andrea Di Paola]]<ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K04/K04P48.html MPEC 2004-P48 : 2004 PY42] </ref> e denominato ''2004 PY42''; nel giugno [[2005]] gli [[astronomo|astronomi]] americani [[William Romanishin]] e [[Steven C. Tegler]] osservarono che l'oggetto aveva una [[Chioma (astronomia)|chioma]] e che quindi era in effetti una cometa<ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iauc/08500/08545.html IAUC 8545: C/2004 PY_42; C/2005 K2] </ref><ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K05/K05M12.html MPEC 2005-M12 : COMET C/2004 PY42 (CINEOS)] </ref>, in seguito a questa scoperta l'oggetto è stato ridenominato 167P/CINEOS.
|