Valeriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 128:
La persecuzione voluta da Valeriano ha avuto un esito negativo sulla storiografia del suo regno: tra le vittime vi fu anche [[San Cipriano di Cartagine|Cipriano]], vescovo di [[Cartagine]], il quale fu prima esiliato e poi, al suo ritorno, messo a morte (settembre 258). Proprio la fine della sua corrispondenza fa mancare una importante fonte storica di quel periodo.<ref name=southern79>Southern, p. 79.</ref>
==== In Oriente: la disfatta contro i Sasanidi (259-260) ====
[[File:Cameo Shapur Valerianus Bab360 CdM Paris.jpg|thumb|left|250px|Cameo raffigurante re [[Sapore I]] che afferra per il braccio l'imperatore Valeriano, a segnalare la cattura e sottomissione del sovrano romano dopo la [[battaglia di Edessa]]<ref>{{cita|Southern|p. 237.}}</ref> ([[Cabinet des Médailles (Francia)|Cabinet des Médailles]], Parigi).]]
{{Vedi anche|Battaglia di Edessa}}
| |||