Tram tipo Edison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{f|trasporti|dicembre 2011}}
{{Box treno/Generico
|Nome=Tram Edison
Riga 47 ⟶ 48:
|Dati_tratti_da=Giovanni Cornolò, Giuseppe Severi, ''Tram e tramvie a Milano 1840-1987'', Milano, Azienda Trasporti Municipali, 1987, pp. 72–73
}}
Le '''vetture tranviarie tipo Edison''' erano un {{cn|folto gruppo di vetture}}, costruite per l'esercizio delle [[Rete tranviaria di Milano|tranvie elettriche milanesi]], gestite fino al [[1916]] dalla società [[Edison]].
 
== Storia ==
Le prime vetture {{cn|entrarono in servizio nel [[1893]]}}, contemporaneamente alla prima tranvia elettrica ("sperimentale") della città, che congiungeva [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] a [[corso Sempione]].
 
Si trattava di piccole vetture bidirezionali a due assi e a cassa di legno, caratterizzate da terrazzini aperti alle estremità. Successivamente le vetture vennero replicate in più serie, con varie migliorie ed aggiornamenti; furono anche realizzate varie serie di rimorchi.