Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Immagini/Fumetto it: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
:sono (nome - cognome), un utente di Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale), un'enciclopedia on-line libera e multilingue, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non-profit, caratterizzata da contenuto libero, che cerca di dare un punto di vista neutrale su tutti gli argomenti dello scibile umano.
:Il materiale che può essere inserito su Wikipedia, deve essere dichiarato liberamente utilizzabile, in conformità alla licenza "GNU Free Documentation License" (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) che tutela i diritti dell'autore ma che consente la libera distribuzione, stampa e manipolazione dei contenuti.
:Questa [mail/lettera] è volta a chiederVi l'autorizzazione alla pubblicazione di '''immagini''' all'interno delle pagine di wikipedia.
:La politica di licenziamento delle immagini (all'interno di wikipedia) non segue necessariamente quella dei testi, per i quali l'unica licenza possibile è la già citata "GNU FreeDocumentation License" (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), le immagini, difatti, possono essere licenziate anche come Copyrighted, come viene già fatto con il materiale della Panini Comics (ad esempio, http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Copertina_Uomo_Ragno_MI_430.png) che ha rilasciato l'autorizzazione alla pubblicazione. Poiché il gruppo di wikipediani che si stanno occupando di articoli sui fumetti (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Progetto_Fumetti) ha intenzione di scrivere articoli riguardanti testate e personaggi da Voi pubblicati/creati<ref>scegliere il termine più appropriato in base a chi è rivolta la richiesta (autore od editore)</ref>, si richiede pertanto il permesso di utilizzare immagini con i Vostri personaggi o con le Vostre copertine per corredare con materiale visivo gli articoli stessi. Se tale permesso venisse accordato, vorrei inoltre sapere se potrà essere usata una particolare licenza (ad esempio la GFDL - http://it.wikipedia.org/wiki/GFDL - che è quella utilizzata da wikipedia) o se a semplice scopo documentaristico, come nell'esempio citato.