Monte Bonifato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giip (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giip (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Dalla vetta si gode anche di un magnifico panorama che permette di vedere i [[monti di Palermo]] a est e l'isola di [[Marettimo]] a ovest, potendosi anche intravedere, nelle giornate più terse, [[Ustica]] a nord e il [[Monte Cammarata]] a sud-est.
 
Tra il rilievo e l'abitato di Alcamo affiora un imponente bancone di [[travertino]] che è stato sfruttato fin quasi all'esaurimento per ricavarne lastre per l'edilizia. La cave sono tuttavia anche un importante sito per la [[paleontologia]] perché all'interno di una delle cave, inglobati nel travertino, sono stati trovati i resti dell'elefante nano (difese e molari), ''[[Elephas falconeri]]'', e le uova e la corazza fossilizzate di una grande tartaruga terrestre. questi ultimi due documenti fossili sono conservati al [[Museo paleontologico di Palermo]]. Il sito ha anche permesso di ristabilire la corretta stratigrafia degli ''Elephas'' in Sicilia perchè in una frattura del travertino riempita di [[paleosuolo]], quindi molto più recente del travertino stesso, sono stati trovati i resti di un elefante di taglia media, l'''[[Elephas mnadriensismnaidriensis]]'', che in precedenza era stato considerato erroneamente l'antenato dell'elefante nano.
r
{{Portale|Sicilia}}