Total factor productivity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Essendo ormai largamente condiviso e accettato l’uso di misure di produttività totale dei fattori, gli sforzi degli ultimi anni sembrano essere nel senso di:
 
# elaborare metodi condivisi di misurazione dello stock di [[capitale]], dei servizi da capitale e del loro costo,;{{ref|capitale}}
# migliorare gli indici di quantità per tenere conto dei miglioramenti qualitativi dei beni attraverso la creazione di [[indici edonistici di prezzo]] (Triplett, 2004).
 
==Critiche alla TFP==
 
...
Riga 26 ⟶ 29:
# {{note|dibattito}} Da ricordare a tale proposito l’aspro dibattito tra Jorgenson & Griliches (1967) e Denison (1972) circa la presunta tendenza della TFP a scomparire, essendo questa in fondo un residuo non spiegato, laddove si tenga conto di tutti i fattori che possono incidere sull’incremento della produzione.
# {{note|numeri_indice}} La larga diffusione degli studi di TFP negli anni 80 fu in parte dovuta anche agli sviluppi in materia di numeri indice. In particolare, Diewert (1976) riuscì a dimostrare che l’utilizzo dell’[[indice di Törnqvist]] per approssimare in ambito discreto l’indice di Divisia fornisce una misura esatta del "residuo" laddove la sottostante funzione di produzione sia una [[funzione di produzione translogaritmica|translogaritmica]]. Inoltre, poiché la translogaritmica può essere considerata un’approssimazione al secondo ordine di una qualsiasi funzione di produzione, l’indice di Törnqvist sembra così dare buoni risultati anche laddove la sottostante funzione di produzione abbia una forma funzionale diversa.
# {{note|capitale}} In tal senso sembra andare il manuale recentemente pubblicato dall’OCSE (2001).
 
==Riferimenti bibliografici==
Riga 37 ⟶ 41:
* Hulten, C. R. (2001) Total factor productivity: A short biography, in C. R. Hulten, E. R. Dean & M. J. Harper (eds.), ''New Directions in Productivity Analysis, Studies in Income and Wealth'', Chicago, University of Chicago Press for the National Bureau of Economic Research;
* Jorgenson, D. W. & Griliches, Z. (1967) The explanation of productivity change, ''Review of Economic Studies'', 34, pp. 349–383;
* OECD (2001), ''Measuring Productivity. Measurement of Aggregate and Industry-Level Productivity Growth'', Parigi, OECD;
* Solow, R. M. (1957), Technical change and the aggregate production function, ''Review of Economics and Statistics'', 39, pp. 312–320;
* Solow, R. M. (1987), Book review, ''New York Times'', 36;
* Triplett, J. E. (2004) ''Handbook on hedonic indexes and quality adjustments in price indexes: Special application to information technology products'', STI Working Paper 2004/9, OECD Directorate for Science, Technology and Industry, Parigi;
 
[[Categoria:Economia della produzione]]
[[Categoria:Economia]]