Carlo Coccia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: link treccani |
|||
Riga 54:
**Altra versione: ''La Matilde'', dramma eroicomico, primavera 1814, Firenze, Teatro alla Pergola
**Revisione: primavera 1841, Napoli, Teatro San Carlo
*''Il crescendo'', opera buffa in un atto, libretto di Giuseppe Maria Foppa (16
*''Carlotta e Werther'' (o ''Carlotta e Verter''), dramma per musica, libretto di Gaetano Gasbarri (autunno 1814, Firenze, Teatro del Cocomero)
*''Evellina'', melodramma eroico in due atti, libretto di Gaetano Rossi (26 dicembre 1814, Milano, Teatro Re)
Riga 61:
*''I begli usi di città'', dramma giocoso in due atti, libretto di Angelo Anelli (11 ottobre 1815, Milano, Teatro alla Scala)
*''Teseo e Medea'', dramma per musica in due atti (26 dicembre 1815, Torino, Teatro Regio)
*''Rinaldo d'Asti'', dramma buffo in due atti, libretto di Jacopo Ferretti (17
*''Etelinda'', melodramma semiserio in due atti, libretto di Gaetano Rossi (26 giugno 1816, Venezia, Teatro San Benedetto)
*''Claudina in Torino'', dramma per musica in due atti, libretto di Giuseppe Maria Foppa (20 dicembre 1816, Venezia, Teatro San Moisè)
Riga 71:
*''La festa della rosa'', dramma giocoso in tre atti, libretto di Gaetano Rossi (13 agosto 1821, Lisbona, Teatro São Carlos)
*''Mandane, regina di Persia'', opera seria in due atti, libretto di Luigi Romanelli (4 novembre 1821, Lisbona, Teatro São Carlos)
*''Elena e Costantino'', opera semiseria in due atti, libretto di Andrea Leone Tottola (6
*''Maria Stuarda, regina di Scozia'', opera seria in tre atti, libretto di Pietro Giannone (7 giugno 1827, Londra, King's Theatre)
*''L'orfano della selva'', melodramma comico in due atti, libretto di Gaetano Rossi (15 novembre 1828, Milano, Teatro alla Scala)
Riga 84:
*''Giovanna II regina di Napoli'', melodramma in tre atti, libretto di Gaetano Rossi (12 marzo 1840, Milano, Teatro alla Scala)
*''Il lago delle fate'', melodramma in quattro atti, libretto di Felice Romani (6 febbraio 1841, Torino, Teatro Regio)
=== Musica sacra ===
Elenco di composizioni sacre (dalla ''Biographie universelle'' di F.-J. Fétis)<ref name="fetis2" />:
|