Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 630:
- No - ammise il prete - Ma vi dirò che assai raramente si lascia aperta persino quella via a un maniaco omicida. Il geas lascerebbe in tal caso al paziente stesso la decisione su ciò che costituisce o no "legittima difesa". Una persona normale sa riconoscere se per difendersi deve uccidere il nemico o se basta renderlo inconscio o è meglio fuggire o rispondere con rappresaglie o semplicemente far finta di niente. Ma a chi è affetto da mania omicida un semplice insulto può apparire come un'aggressione che fa scattare il meccanismo e ciò lo autorizzerebbe a uccidere. -»
 
E' altresì probabile, visti anche i numerosi cenni al ciclo bretone di Artù, che il termine "Geass" derivi da una [[traslitterazione]] della parola "Geis" (plurale "Geasa"), presa in prestito dalla mitologia Irlandese. Secondo la leggendeleggenda folcloristica, il Geis è uno speciale obbligo o una proibizione che mette una persona sotto una specie di incantesimo, o che comunque la lega come ad un voto.
 
Come sopra citato, è molto evidente il riferimento alle storie del [[materia di Britannia|ciclo Bretone-Arturiano]], ovvero le storie su [[re Artù]] e la tavola rotonda (Knights of the Round è appunto traducibile in cavalieri della tavola rotonda).