Assassin's Creed: Revelations: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
==Gameplay==
Il gioco offre l'opportunità di giocare ben tre personaggi (Ezio, Altaïr e Desmond), nonostante siano obbligatorie solamente le missioni di Ezio e alcune di Altaïr. Le sezioni di Ezio e quelle di Altaïr comprendono una modalità di gioco sostanzialmente simile a quelle di [[Assassin's Creed 2]] e [[Assassin's Creed: Brotherhood]], quindi in stile action e platform principalmente, nonostante le fasi di combattimento siano state ancora più facilitate rispetto agli altri capitoli della saga (ad esempio, quando un nemico sta per attaccare la sua barra della vita lampeggia). Le sezioni di Desmond, completamente opzionali, permettono di attraversare le ampie sezioni del mondo dell'Animus (il computer che permette a Desmond di rivivere le gesta di Altaïr e Ezio), superando i vari ostacoli costruendo blocchi in orizzontale o diagonale su cui ci si può muovere. Le sfide di Desmond in realtà permettono, più che altro, di a sentire, attraverso le parole di Desmond stesso, di conoscere le sue vicende prima degli avvenimenti dei [[Assassin's Creed (serie)|precedenti capitoli]]. Oltre alle citate sezioni, giocando in quella di Ezio, in aggiunta alle main quest, una serie di missioni secondarie permetterà al giocatore di aumentare la durata di gioco e di ottenere vari bonus. Tra queste troviamo le sfide di fazione, il restauro della città e la modalità "Difesa del Mediterraneo", che permetterà di controllare città e commerci nel Mar Mediterraneo per ottenere profitti e benefici. Le vicende di Ezio saranno ambientate a Costantinopoli, quelle di Altaïr a Masyaf (l'ultima città visitata dall'assassino nel [[Assassin's Creed|primo capitolo]]) e quelle di Desmond nell'immaginario mondo del computer Animus.
 
==Armi==
In questo capitolo le armi sono praticamente le stesse di quelli precedenti a cui però si aggiungono la lama uncinata e le bombe. Inoltre ora c'è una differenziazione tra armi primarie (lama celata, spada, balestra ecc...) e armi secondarie (pistola, pugnali da lancio, dardi avvelenati ecc...) che possono essere selezionate insieme e quindi con varie combinazioni.
 
;Lama Celata
:L'arma più importante di un assassino è ovviamente presente già all'inizio del gioco. La seconda lama verrà aggiunta con il progredire della storia.
 
;Lama uncinata
:Novità di questo capitolo, essa permetterà una maggiore libertà di movimento facilitando le scalate e gli spostamenti tra i tetti. Premetterà inoltre una nuova mossa di atterramento contro gli avversari.
 
;Lama e Dardi avvelenati
:La Lama Avvelenata è la stessa vista nei precedenti capitoli, mentre i dardi, presenti dall'inizio dell'avventura, permettono ad Ezio di sparare proiettili avvelenati, senza correre il rischio di allarmare il bersaglio.
 
;Pistola Celata
:Quest'arma è presente fin dall'inizio e permette, come nei precedenti capitoli, di uccidere dalla distanza con un colpo rapido e preciso ma tuttavia rumoroso.
 
;Spade e martelli
:Le armi classiche della serie. I modelli sono quasi tutti nuovi ma con il servizio Uplay è possibile sbloccare vecchie armi dei capitoli precedenti.
 
;Spada corta
:L'arma più veloce ed agile del gioco. Essa è in grado di eliminare un alto numero di nemici in poco tempo. Sono presenti molti modelli acquistabili presso i fabbri.
 
;Balestra
:Introdotta nel precedente capitolo, essa permette di uccidere silenziosamente i bersagli dalla lunga distanza. Non è presente all'inizio del gioco e andrà acquistata successivamente da un fabbro.
 
;Pugnali da lancio
Ormai un classico della serie, essi permettono di eliminare silenziosamente i nemici anche tre per volta.
 
;Spada lunga
:Come nel capitolo precedente è acquistabile dai fabbri. Per utilizzarla bisogna però acquistare il fodero pesante dal Sarto.
 
;Bombe
Insieme alla lama uncinata è la novità principale di questo capitolo. Le bombe sono di tre tipologie: letali, tattiche e diversive. Le prime serviranno per uccidere i bersagli, le seconde per confondere i nemici e le terze per passare inosservato creando un diversivo. Dovranno essere costruite (ci sono centinaia di combinazioni) utilizzando i componenti che si potranno trovare in città, depredando i cadaveri o acquistandoli. Le bombe si compongono di tre parti: l'involucro, la polvere pirica (che determina il raggio dell'esplosione) e l'effetto (che varia a seconda della tipologia di bomba).
 
== Multiplayer ==