KEGG PATHWAY Database: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: ko:KEGG
Atarubot (discussione | contributi)
m fix PMID using AWB
Riga 1:
{{S|bioinformatica}}
La '''KEGG PATHWAY Database''' (nota più semplicemente come '''KEGG''')<ref name="pmid14681412">{{Cita pubblicazione| autore=Kanehisa M, Goto S, Kawashima S, Okuno Y, Hattori M| titolo=The KEGG resource for deciphering the genome. | rivista=Nucleic Acids Res | anno= 2004 | volume= 32 | numero= Database issue | pagine= D277-80 | pmidid=PMID 14681412 | url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=14681412 | doi=10.1093/nar/gkh063 | pmc=308797 }} </ref> è una delle più importanti banche dati [[bioinformatica|bioinformatiche]], realizzata dall'Università di [[Kyōto]]. Contiene informazioni sui [[pathway]] [[metabolismo|metabolici]] della [[cellula]], focalizzando l'attenzione anche sulle variazioni delle vie metaboliche tra diversi organismi viventi.
Una delle ambizioni del progetto KEGG è riunire insieme le informazioni rese disponibili da diversi approcci bioinformatici, quali la [[trascrittomica]], la metilomica (nota anche come epigenomica), la [[metabolomica]] e la [[proteomica]].