Discussioni progetto:GLAM/Share Your Knowledge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Domanda: meglio
Riga 23:
:::Rimane possibile, perché no. Dovrà essere l'ente stesso (es. il museo) che concede a verificare di avere il permesso della Sovrintendenza (noi ovviamente non possiamo chiedere per loro, né verificare), ma dopotutto si tratta di semplice gerarchia (il direttore di un museo statale dipende immagino dalla Sovrintendenza). Idem per altri enti che avessero in gestione (o altra forma di affidamento) il patrimonio statale (ma è anche possibile incontrare il caso opposto, cioè un musei statale che ha in gestione una collezione privata). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:57, 28 nov 2011 (CET)
::::Beh, se l'ente preposto alla tutela è la Soprintendenza, in questo caso credo che bisognerebbe trattare direttamente con loro. E' vero che non potrebbe avviarsi una partnership senza un documento firmato da questi ultimi, però il museo potrebbe (non in cattiva fede) spiegare l'operazione in modo semplicistico e/o approssimativo e ottenere una firma da qualcuno che non abbia "veramente" capito cosa comporta il tutto; più che altro, io non riesco a capire come si possa rinunciare a delle prerogative stabilite da una ''legge'' con un semplice modulino. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 18:16, 28 nov 2011 (CET)
:::::Guarda, nella pratica di solito si va dal curatore che poi si arrangia ad acquisire le autorizzazioni (della direzione museale e in via gerarchica della soprintendenza). Non è possibile "scavalcare" nessuno in una gerarchia ;). Figurati se un direttore di museo statale si sogna di prendersi delle responsabilità non sue o addirittura di firmare qualcosa contro la legge (al minimo dubbio chiama la soprintendenza). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:50, 28 nov 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "GLAM/Share Your Knowledge".