Eurobond: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
===Difficoltà oggettive===
Anche tralasciando il delicato problema dell'acquisizione del consenso politico, esistono comunque delle difficoltà oggettive che si frappongono a una rapida introduzione degli Eurobond.
In particolare, sarebbe necessaria la revisione della cosiddetta "clausola di non assistenza" contenuta dell'articolo 125 del [[Trattato di Lisbona]], che preclude esplicitamente, in capo ai singoli stati membri, e all'[[Unione europea]] nel suo complesso, ogni forma di responsabilità per gli impegni assunti dagli altri stati dell'Unione<ref>{{Cita web|titolo=The Lisbon Treaty |url=http://www.lisbon-treaty.org/wcm/the-lisbon-treaty/treaty-on-the-functioning-of-the-european-union-and-comments/part-3-union-policies-and-internal-actions/title-viii-economic-and-monetary-policy/chapter-1-economic-policy/393-article-125.html | accesso=25 November 201}}</ref>.
All'interno del processo, andrebbero inoltre considerati i tempi necessari per l'adeguamento delle legislazioni nazionali, in tema di politica fiscale e di bilancio, a più restrittive condizioni di uniformità, qualora questo fosse esplicitamente richiesto da nazioni più "virtuose" come condizione per l'assenso
Quindi, anche qualora si raggiungesse il consenso, la modifica dei trattati costitutivi richiederebbe l'innesco di una procedura complessa, che non potrebbe
==Note==
|