Frequency-division multiple access: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.29.31.98 (discussione), riportata alla versione precedente di Rutja76 |
m - Interferenza, Segnale (v1.09) |
||
Riga 7:
==Realizzazione==
Tecnicamente, la FDMA può essere realizzata modulando il [[segnale elettrico|segnale]] associato a ciascuna sorgente di informazione, con una portante la cui frequenza sia posta al centro della banda che definisce il sottocanale di trasmissione assegnato alla sorgente di informazione. In ricezione, un'opportuna schiera di filtri, ciascuno accordato su un sottocanale, permetterà di selezionare il segnale associato a ciascun sottocanale e un successivo demodulatore, permetterà di estrarre l'informazione corrispondente.
Tanto maggiore è il numero di sottocanali con cui si divide il canale principale, tanto maggiore sarà l'[[interferenza (telecomunicazioni)|interferenza]] generata da uno di questi nei confronti dei canali adiacenti in frequenza.
[[categoria:Tecniche di modulazione]]
|