Monty Python's Flying Circus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sintassi |
m spazio |
||
Riga 78:
Per la maggior parte dei membri del gruppo il programma sarebbe stato la vetrina in cui esporre gli sketch meno convenzionali e più divertenti, che altrove sarebbero stati rifiutati o rovinati. Fu Jones a proporre con veemenza la questione della forma da dare al programma, e la risolse con la formula del ''flusso di coscienza'': il passaggio da uno sketch all'altro sarebbe stato fluido (come se si fosse trattato della continuazione dello stesso sketch o come se il precedente fosse contenuto nel successivo o in altri modi ancora). In questo modo la libertà del gruppo si accresceva, in quanto non era più necessario terminare gli sketch con la convenzionale battuta finale (''punch line'').
I membri dei ''Monty Python'' avevano un'educazione di alto livello (laureati a [[Oxford]] e [[Cambridge]]) che si rivelava in alcuni sketch (incentrati per esempio su filosofi e figure letterarie), ma non scrissero mai con un obiettivo puramente intellettuale. La loro produzione si inquadra piuttosto in un periodo in cui tutte le arti popolari stavano attraversando un periodo rivoluzionario, di rottura con il passato, ricevendo un supporto fondamentale soprattutto dal pubblico. Il background culturale dei singoli ''Python'' quindi fornì loro anzitutto gli strumenti per riconoscere le convenzioni
Le tecniche comiche utilizzate nei loro sketch spaziarono infatti in ogni genere possibile:
|