Alternate Image: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
'''Alternate Image''' (A.I.), anche conosciuta come '''shutter glasses''' o '''alternate-frame sequencing''', è una tecnica di [[stereoscopia|visione stereoscopica]] applicata al [[cinema tridimensionale]] e ai [[Videogioco|videogiochi]], atta a ottenere una illusione di tridimensionalità da [[Stereogramma|immagini stereoscopiche parallele]] proiettate in sequenza alternata.
== Principio di funzionamento ==▼
{{Vedi anche|Cinema tridimensionale|Stereoscopia|Visione binoculare}}▼
Per conferire a un'immagine un'illusione di tridimensionalità è necessaria la visione simultanea di due immagini riprese alla medesima distanza degli occhi umani (6,5-7,5cm), in modo discriminante: ogni occhio deve poter vedere solamente l'immagine a esso destinata. ▼
Nella tecnologia detta ''alternate image'' o ''shutter glasses'', questa visone simultanea delle due immagini è possibile grazie alla proiezione in rapida sequenza dei frame destinati alternativamente all'occhio destro e all'occhio sinistro. La discriminazione delle immagini avviene attraverso un dispositivo ottico, degli occhiali dotati di otturatori mobili (meccanici, nel sistema [[Teleview]], LCD nei moderni sistemi elettronici) che si chiudono alternativamente in sincronia con l'immagine proiettata sullo schermo: viene chiuso l'otturatore corrispondente all'occhio destro se l'immagine è destinata all'occhio sinistro e viceversa.▼
== Storia ==
Riga 12 ⟶ 19:
Nel [[1922]] [[Laurens Hammond]] e [[William F. Cassidy]] mettono a punto il [[Teleview]], il primo sistema a immagini alternate con il quale viene proiettato il film stereoscopico di [[Cinema di fantascienza|fantascienza]] ''[[The Man From M.A.R.S.]]''.
▲== Principio di funzionamento ==
▲{{Vedi anche|Cinema tridimensionale|Stereoscopia|Visione binoculare}}
▲Per conferire a un'immagine un'illusione di tridimensionalità è necessaria la visione simultanea di due immagini riprese alla medesima distanza degli occhi umani (6,5-7,5cm), in modo discriminante: ogni occhio deve poter vedere solamente l'immagine a esso destinata.
▲Nella tecnologia detta ''alternate image'' o ''shutter glasses'', questa visone simultanea delle due immagini è possibile grazie alla proiezione in rapida sequenza dei frame destinati alternativamente all'occhio destro e all'occhio sinistro. La discriminazione delle immagini avviene attraverso un dispositivo ottico, degli occhiali dotati di otturatori mobili (meccanici, nel sistema [[Teleview]], LCD nei moderni sistemi elettronici) che si chiudono alternativamente in sincronia con l'immagine proiettata sullo schermo: viene chiuso l'otturatore corrispondente all'occhio destro se l'immagine è destinata all'occhio sinistro e viceversa.
== Applicazioni ==
|