Sit tibi terra levis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Eliminata informazione-bufala.
Riga 7:
Vi si può leggere un'analogia con il saluto cristiano [[Requiescat in pace|"requiescat in pace"]], che però richiama indirettamente alla credenza in una [[vita dopo la morte]].
 
In epoca contemporanea, questa formula di saluto ai morti, nella sua versione italiana "''che la terra ti sia lieve''", viene spesso usato per evitare un richiamo implicito al [[cattolicesimo]]. La locuzione ricorre anche nella poesia "Che la terra ti sia finalmente lieve" di [[Alda Merini]].
 
== Voci correlate ==