Ferdinandea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m piccole aggiunte - tempi al passato remoto
Riga 1:
<!-- [[Image:Ferdinandea.jpg|thumb|250px|right|Dipinto della eruzione di Ferdinandea nel 1831]] -->
 
'''Ferdinandea''' è un [[vulcano]] che si trova a circa 30km a sud della [[Sicilia]]. Attualmente è una [[montagna marina]] che le eruzioni hanno fatto emergere più volte dalla superficie marina, prima che l'[[erosionerosione]] provocasse una sua successiva immersione.
 
La sua più recente ricomparsa come [[isola]] risale al luglio del [[1831]]. In tale occasione la sua [[sovranità]] è statafu oggetto di una disputa fra quattro contendenti, a causa della sua posizione strategica al centro del [[Mare Mediterraneo|Mediterraneo]], sulla rotta per [[Malta]]. Inizialmente è statafu reclamata dal [[Regno Unito]] e chiamata '''Graham Island'''. Successivamente il Re di Napoli ha inviatoinviò alcune sue navi all'isola neonata per assicurarla alla corona delle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]]; poi anche la [[Francia|Marina Francese]] vi ha effettuatoeffettuò uno sbarco e l'ha battezzataribattezzandola '''Giulia'''. Infine anche la [[Spagna]] ha dichiaratodichiarò le sue ambizioni territoriali.
 
Le eruzioni del 1831 hanno vistovidero l'isola crescere fino ad una superficie di circa 4km<sup>2</sup>. Tuttavia essa era costituita del materiale eruttivo chiamato [[tefra]] o tefrite, materiale facilmente eroso dall'azione delle onde e alla conclusione dell'episodio eruttivo si è verificataverificò una rapida subsidenza ede èscomparve scomparsadefinitivamente sotto le onde nel gennaio del [[1832]], prima di ogni soluzione del problema della sua sovranità.
 
Successivamente il vulcano è rimasto dormiente per decenni con la cima circa 8m sotto il pelo dell'acqua. Nel [[1986]] fu erroneamente scambiata per un sottomarino [[Libia|libico]] e [[bomba]]rdato da un aereo della [[United States Air Force|U.S. Air Force]] nella sua rotta per bombardare [[Tripoli]].
 
Nel [[2002]] una rinnovata attività [[sismologia|sismica]] nela zona di Ferdinandea ha indotto i [[vulcanologo|vulcanologi]] a speculare sopra un imminente nuovo episodio eruttivo con conseguente nuova emersione di undell'isola. Per evitare in anticipo una nuova disputa di sovranità, dei sommozzatori italiani hanno piantato un tricolore sulla cima del vulcano di cui si aspettava la riemersione. Però le eruzioni non si sono verificate e al [[2005]] la cima di Ferdinandea rimane ancora circa 6 metri sotto il livello del mare.
 
== Collegamenti esterni ==