T-cell receptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Ciascuna catena del TCR possiede due [[dominio Ig|domini Ig-like]] e per questo appartiene alla superfamiglia delle immunoglobuline. La sequenza aminoacidica di ogni catena è composta da una sequenza leader (L), che guida il trasferimento della catena nel [[reticolo endoplasmatico]] ed è qui rimossa, una regione variabile, corrispondente al primo dei due domini Ig, composto da una regione V (Variable), una D (Diversity, presente solo nelle catene β e δ), una J (Junction), una regione costante (C), corrispondente al secondo dominio Ig, una regione cerniera (H, da Hinge), una regione transmembrana e infine un dominio C-terminale citoplasmatico.
 
All'interno del dominio Ig variabile (V) sono presenti tre regioni ipervariabili, dette anche Complementary Determining Regions (CDRs), poiché direttamente responsabili del legame con il complesso MHC-peptide. In particolare le regioni CDR1 e CDR2 riconoscono principalmente l'MHC (in realtà si è visto che la regione CDR1 della catena α interagisce anche con l'N-terminale del peptide, mentre quella della catena β interagisce con l'estremità C-terminale). Al contrario il CDR3 è il principale responsabile del riconoscimento dell'antigene. Nella catena α le regioni ipervariabili sono compsotecomposte da sequenze codificate dai V e J, mentre nella catena β da V, D e J. Le CDR3 possono anche contenere regioni codificate mediante l'aggiunta casuale di nucleotidi, dette regioni N. Sulla catena β è inoltre presente una quarta regione ipervariabile, CDR4, che non è implicata nel legame del MHC-peptide, ma è stato dimostrato il suo coinvolgimento nelle intrazioni con i superantigeni. Il sito di legame per il complesso MHC-antigene è quindi formato da sei CDR (CDR1, CDR2 e CDR3), tre per ciascuna catena del TCR, una struttura simile a quella delle regioni V delle catene pesanti e leggere negli anticorpi. L'affinità del TCR per l'antigene è di 10<sup>-5</sup>-10<sup>-7</sup> M, mediamente mille volte inferiore rispetto a quella di un anticorpo per il suo antigene, il che spiega il perché il TCR necessiti di altre molecole accessorie che lo stabilizzino.
 
Il dominio costante (C) del TCR è invece importante per le interazioni tra le due catene, tenute insieme da [[ponte disolfuro|ponti disolfuro]] tra [[cisteina|cisteine]] presenti sulle due catene presso una regione detta "cerniera".