Terza declinazione latina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 441:
Alcuni nomi hanno una declinazione che presenta alcune irregolarità, fra cui:
*''bos,bovis'' (il bove): nel singolare è regolare,nel plurale: ''boves, boum, bubus, boves, boves, bubus''<br>
*''caro, carnis'' (la carne) presenta il tema irregolare ''carn-'' in tutto il resto della declinazione poichè deriva dal vocabolo ''caro, carinis'' (la carena), che un tempo indicava un materiale che componeva qualcosa (in senso figurato la cerena è la "carne" della nave).
*''femur,femoris'' (il femore) che può declinare a partire da un secondo tema ''femin-''<br>
*''iecur,iecoris'' (il fegato) che accanto alla declinazione regolare presenta più spesso la declinazione ''iecur, iecinoris, iecinori, iecur, iecur, iecinore;'' plurale: ''iecinora, ieconorum, ecc.''. Il latino conosce anche ''iocur, iocineris'' (neutro).-<br>
Riga 446 ⟶ 447:
*''Iuppiter,Iovis'' (Giove) che è declinato nel seguente modo: ''Iuppiter, Iovis, Iovi, Iovem, Iuppiter, Iove''<br>
*''rus, ruris'' conserva il caso locativo col termine ''ruri'' (in campagna).-<br>
*''iugerum, i'' ([[iugero]]) al singolare segue la seconda declinazione, al
*''plebs, plebis'' (la plebe) presenta un nominativo singolare ''plebes'' e un genitivo e dativo singolare ''plebei'' di 5° declinazione.-<br>
*''requies, requietis'' (il riposo) ha anche l'accusativo singolare ''requiem'' e l'ablativo singolare ''requie''.
|