Virtual Institute of Nano Films: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo parametro sito del template {{Infobox Azienza}}
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 7:
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 1 Aprile 2007
|forza_cat_anno = 2007
|luogo_fondazione =
|fondatori =
Riga 36 ⟶ 37:
L''''Istituto Virtuale dei Nano Films''' (VINF) è un'organizzazione non profit registrata in Belgio il [[22 marzo]], [[2007]]. Il suo scopo è la deframmentazione della ricerca europea nel campo dei film e rivestimenti sottili funzionali. Riunisce gli esperti europei che si occupano della ricerca e sviluppo dei nano-film/rivestimenti (nanofilm): deposizione, caratterizzazione, industrializzazione, ecc.
 
==Storia ==
Nell'ambito del 6° programma quadro, la Comunità Europea creò la rete EXCELL network of Excellence (NoE)<ref>[http://www.noe-excell.net/index.jsp sito web ufficiale di Excell]</ref>. L'iniziativa di creare una NoE sui nanofilm nasce dalla constatazione che la ricerca europea è altamente frammentata in questo campo. Ciò comporta un aumento dei costi e un allungamento dei tempi di sviluppo di nuove tecnologie e prodotti. La Comunità Europea decise quindi nel 2005 la fondazione di EXCELL NoE (progetto 5157032) per superare tale frammentazione. Uno dei principali scopi della rete EXCELL era la creazione di una organizzazione indipendente e autofinanziata che assicurasse l'integrazione delle attività di ricerca e sviluppo nel campo dei nanofilm. Il consorzio iniziale, formato da 12 istituti ed aziende europei di primo piano, decise di creare una associazione non profit che venne registrata legalmente il [[22 marzo]], [[2007]], con pubblicazione ufficiale il [[25 ottobre]], [[2007]].
 
Riga 53 ⟶ 54:
Gli esperti del VINF forniscono una valutazione e (pre)visione sugli sviluppi tecnologici dei nanofilm in una “research roadmap”.
 
=== Conferenze e workshops===
Il VINF organizza seminari avanzati sulla ricerca scientifica e delle “iniziative VINF”, vale a dire una serie di workshops in varie sedi europee volti a riunire i maggiori attori a livello nazionale nel campo dei nanofilm.
 
Riga 66 ⟶ 67:
Gli esperti del VINF forniscono servizi tecnici dedicati, che vanno dall'effettuazione di singole prove e test a studi completi.
 
=== Partecipazione alle Piattaforme Tecnologiche Europee (ETP)===
Il VINF è membro del NANO''futures''<ref>[http://www.nanofutures.eu/ sito web ufficiale del NANO''futures'']</ref>, una nuova generazione di ETIP (European Technology Integration and Innovation Platform) che hanno lo scopo di integrare la ricerca europea nel campo delle nanotecnologie.
 
Riga 75 ⟶ 76:
Il VINF è un'associazione di istituzioni e persone che divengono membri attraverso il pagamento di una quota di iscrizione annuale. I membri fondatori mantengono lo status di Membri Esecutivi, il che significa che hanno diritto di voto nell'Assemblea Generale. I membri che aderiscono al VINF in seguito, sono indicati come Membri Associati ed non hanno diritto di voto durante l'Assemblea Generale. Tuttavia, è possibile che un membro associato possa divenire membro esecutivo, in circostanze e condizioni descritte nello statuto del VINF.
 
=== Membri attuali===
* [[ArcelorMittal]]<ref>[http://www.arcelormittal.com/ sito web ufficiale dell'ArcelorMittal]</ref>
* [[Technical University Munich]]<ref>[http://tum.de sito web ufficiale della Technical University Munich]</ref>