Plugin (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: no:Plugin |
altra indicazione |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione= Plugin per il campo musicale|titolo=[[Plugin (musica)]]}}
{{stub informatica}}
Il '''plugin''' (o '''plug-in'''), in campo informatico è un [[Programma (informatica)|programma]] non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne le funzioni. Il tipico esempio è un plugin per un [[software]] di grafica che permette l'utilizzo di un [[formato grafico]] non supportato in maniera nativa dal software principale.
La capacità di un software di supportare i plugin è generalmente un'ottima caratteristica rendendo possibile l'ampliamento delle sue funzioni in maniera semplice e veloce.
Riga 12:
* Andromeda, Alien Skin, EyesDesign e Xaos Tools per [[PhotoShop]].
In campo elettronico più in generale, viene definito plug-in un'apparecchiatura nata come accessorio opzionale di un'apparecchiatura base. L'esempio piu semplice è il ricevitore satellitare universale, il quale dispone di un piccolo vano in cui infilare una scheda elettronica (plug-in), venduta come opzione, per mezzo della quale vengono lette le carte prepagate, necessarie per poter ricevere in "chiaro" i programmi criptati.
[[Categoria:Informatica]]
|