Discussione:Influenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
eziologia: nuova sezione
Riga 27:
data la suscettibilità dei 'padri' della voce e la loro 'allergia' alle modifiche mi permetto di segnalare che la dizione 'migliaia di truppe' potrebbe essere sostituita da 'migliaia di soldati' che mi sembra vagamente più scorrevole e Italiano, inoltre mi ha colpito l'assenza di riferimenti alle condizioni igieniche, sociali, economiche, nutrizionali che potrebbero aver preparato il terreno o favorito il diffondersi dell'epidemia e aumentato la mortalità dell'epidemia cosiddetta spagnola.
--[[Speciale:Contributi/82.60.61.112|82.60.61.112]] ([[User talk:82.60.61.112|msg]])
 
== eziologia ==
 
salve, magari non è il luogo adatto perchè quello che scrivo è quella che definite ricerca originale, ma dopo aver letto i dubbi sull'eziologia magari qualcuno che legge la mia esperienza personale potrebbe trarne spunto: secondo me il virus semplicemente diventa più forte con il freddo, tanto che potrebbe essere sempre presente nell'organismo, ma latente fino al momento per lui buono; questo lo ricavo dalla mia esperienza personale che, da sempre, regolarmente e immancabilmente, dopo aver preso freddo con impossibilità di difendersi (dormendo), compare la sindrome influenzale, e fin da subito; e non è tutto: dopo aver capito questo, ho imparato di conseguenza come porvi rimedio, ed il fatto che questo funzioni effettivamente è indicativo: girare un oretta in macchina con il riscaldamento al massimo e l'aria condizionata accesa contemporaneamente (quindi in macchina per il solo motivo che solamente entro tale mezzo è possibile applicare tale "terapia"), ovvero con la massima temperatura raggiungibile, ma senza bagnarsi di sudore. Lo scopo prefisso è il calore, l'aria condizionata è unicamente per eliminare l'umidità fastidiosa che il calore provocherebbe con risvolti negativi. Dopo questo giretto, immancabilmente ogni volta, il malessere si attenua chiaramente e scompare del tutto in al massimo 24 ore, o meglio, la febbre scompare subito assieme al mal di testa, gli altri sintomi al massimo dopo 24 ore. Anzi dirò di più, in caso di gocciolamento al naso e catarro, questi iniziano via via a scomparire dal primo momento della "terapia", e la sensazione di attenuazione progressiva è chiaramente percepibile durante tutto il giro in macchina, tanto che il suo termine lo pongo nel momento in cui sento i bronchi totalmente liberi ed il naso asciutto. Questa terapia la uso da almeno 10 anni (di solito mi capita almeno una volta l'anno). Per quanto riguarda l'eziologia invece la ricavo dall'esperienza di 35 anni. --[[Speciale:Contributi/151.95.48.119|151.95.48.119]] ([[User talk:151.95.48.119|msg]]) 02:06, 11 giu 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Influenza".