Vetrego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W| |settembre 2006|{{utente:dario_vet/Firma}} 17:33, 5 set 2006 (CEST)}}'''Vetrego''' è una frazione del comune di [[Mirano]] della provincia di [[Venezia]].
Il centro di Vetrego si trova a 5 km a sud di Mirano capoluogo (latitudine: 45° 27' 30'' - longitudine: 12° 6' 16'').
Riga 8:
È sede parrocchiale della [[Diocesi di Treviso]] con circa 1200 abitanti.
Vetrego, secondo alcuni studiosi, è di origine [[preindoeuropea]] o [[paleoveneta]], secondo altri di origine romana e il toponimo significherebbe Vecchia Regola.
Riga 14:
Secondo alcune deduzioni e ritrovamenti sembra che nel [[1008]] sia stata costruita dai frati Benedettini del '''monastero di Sant'Ilario''' di [[Malcontenta]], [[Venezia]] la prima chiesa di Vetrego. Di certo nel [[1192]] c'è un lascito testamentario a favore della chiesa di Vetrego. Nel [[1260]] i frati di Sant'Ilario hanno ceduto la ''sottoparrocchia'' di Vetrego alla Diocesi di Treviso, prima sotto [[Borbiago]] (fino al [[1295]]) e dopo sotto [[Ballò]] , fino al [[1912]] , quando diventa parrocchia autonoma. La seconda chiesa è del [[1590]]-[[1597]], ora adibita a patronato parrocchiale. La terza ed attuale chiesa, costruita nel [[1936]] secondo il progetto dell'architetto '''Luigi Candiani''', contiene un pregevole un frammento di scultura quattrocentesca con la raffigurazione a [[bassorilievo]] della '''Madonna col Bambino e San Giovannino''', probabile opera dello scultore padovano '''Nicolò Pizzolo''' ([[Padova]] [[1420]]-1453.)
Nel [[1842]] viene costruita la [[ferrovia]] [[Padova]] – [[Mestre]], a nord del centro abitato.
'''Personalità legate a Vetrego'''▼
Nel [[1932]] viene costruita l’[[autostrada]] Padova – Mestre, sud del centro abitato.
* '''Monsignor Angelo Brugnoli''',
Riga 20 ⟶ 27:
* [[Gino Piva]] , sindacalista, socialista, giornalista e poeta e uomo politico
* E.Bonamico , Mirano - Monografia - Mirano 1874
* Mozzato don Pietro (a cura di) -Vetrego - Storia e Vita - Mirano - 2000
|