Anime in gioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
|tipo album = Studio
|artista = Claudio Baglioni
|giornomese = maggio
|anno = 1997
|postdata =
|etichetta = [[CBS_(casa_discografica)#33_giri_pubblicati_con_etichetta_Columbia|Columbia]], COL 487741 1
|produttore = [[Claudio Baglioni]]
|durata = 76 [[minuto|min]] : 56 [[secondo|s]]
|genere = Pop
|registrato = In sala
|arrangiamenti = Claudio Baglioni, Paolo Gianolio
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 20
Riga 16 ⟶ 17:
|numero dischi d'oro =
|note = Registrato in seguito alla trasmissione televisiva ''[[Anima mia (programma televisivo)|Anima mia]]''
|precedente = [[Attori e spettatori]] ([[:Categoria:Album del 1996|1996]])
|successivo = [[Da me a te]] ([[:Categoria:Album del 1998|1998]])
}}
'''''Anime in gioco''''' è il 13° album da studio di [[Claudio Baglioni]], pubblicato nel [[1997]] dalla [[CBS_(casa_discografica)#33_giri_pubblicati_con_etichetta_Columbia|Columbia]]. Il titolo prende spunto dalla trasmissione televisiva ''[[Anima mia (programma televisivo)|Anima mia]]'', trasmessa su [[Rai 2]] e condotta da [[Fabio Fazio]], nella quale Baglioni era ospite fisso, e dove ha eseguito tutte le canzoni presenti nel disco, insieme ad altre non pubblicate.<
==
L'album rappresenta una autentica rottura con la precedente discografia del cantautore romano. Non solo prima di allora non aveva inciso nessuna cover, ma in questo album sono presenti numerose canzoni del genere più corrivo, quasi tutte degli [[anni 1970|anni settanta]], che erano l'argomento principale della trasmissione, perlopiù molto lontane dallo stile proprio di Baglioni, per il quale l'artista aveva conquistato il vasto pubblico. Il team di musicisti che lo accompagna è pressoché immutato, mantenendo dunque il suono dei suoi ultimi lavori.
Molti dei brani vengono interpretati in duetto con altri artisti, che spesso prestano la loro voce all'interno di brani atipici rispetto ai rispettivi standard musicali dei loro repertori.<ref>{{Cita web | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/15/baglioni-che-noia-il-pop-di-oggi.html |opera = [[la Repubblica]] | data = 15 maggio 1997 | accesso = 10 gennaio 2012 | titolo = Baglioni, che noia il pop di oggi | autore = Giacomo Pellicciotti}}</ref>
Nel complesso la maggior parte dei brani risente dell'atmosfera semiseria con la quale sono stati ripercorsi dieci anni di storia e di costume, con numerosissime citazioni disseminate qua e là tra gli arrangiamenti, non sempre pertinenti al tema della trasmissione.
== Tracce ==
;Lato A<ref>{{Cita web | url = http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=7182| editore = Discografia Nazionale della Canzone Italiana | accesso = 11 gennaio 2012 | titolo = Claudio Baglioni - Anime in gioco}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Ma che musica maestro
|Minuti1 = 3
|Secondi1 = 11
|Autore testo1 = Sergio Paolini, Stelio Silvestri
|Autore musica1 = [[Franco Pisano]]
|Titolo2 = Anima mia
|Autore musica2 = [[Flavio Paulin]], Ivano Michetti
|Autore testo2 = [[Antonello de Sanctis]]
|Minuti2 = 5
|Secondi2 = 12
|Titolo3 = Orzowei
|Autore musica3 = [[Guido De Angelis]], [[Maurizio De Angelis]]
|Autore testo3 = Cesare De Natale, Susan Duncan Smith
|Minuti3 = 3
|Secondi3 = 28
|Extra3 = con [[Natalia Estrada]]
|Titolo4 = E la vita la vita
|Autore musica4 = [[Enzo Jannacci]]
|Autore testo4 = [[Renato Pozzetto]]
|Minuti4 = 4
|Secondi4 = 30
|Extra4 = con [[Enzo Jannacci]]
|Titolo5 = Heidi
|Autore testo5 = Christian Bruhn
|Autore musica5 = Christian Bruhn, [[Franco Migliacci]]
|Minuti5 = 5
|Secondi5 = 26
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo6 = Chissà se va
|Autore musica6 = Franco Pisano
|Autore testo6 = Franco Castellano, Giuseppe Moccia
|Minuti6 = 2
|Secondi6 = 48
|Titolo7 = Donna Felicità
|Autore musica7 = [[Renato Pareti]]
|Autore testo7 = [[Andrea Lo Vecchio]], [[Roberto Vecchioni]]
|Minuti7 = 3
|Secondi7 = 09
|Extra7 = con [[Roberto Vecchioni]]
|Titolo8 = O-Ba-Ba-Luu-Ba
|Autore musica8 = Franco Pisano
|Autore testo8 = [[Mario Amendola]], [[Franco Castellano (regista)|Franco Castellano]], [[Bruno Corbucci]]
|Minuti8 = 2
|Secondi8 = 52
|Titolo9 = Pippi Calzelunghe
|Autore testo e musica9 = Jan Johansson, Phersu
|Minuti9 = 3
|Secondi9 = 31
|Extra9 = con [[Riccardo Cocciante]]
|Titolo10 = El pueblo unido jamàs sera vencido
|Autore testo10 = [[Sergio Ortega]], Eduardo Corrasco, Quilapayun
|Autore musica10 = Sergio Ortega
|Minuti10 = 4
|Secondi10 = 14
|Extra10 = con gli [[Inti Illimani]]
}}
;Lato C
{{Tracce
|Titolo11 = Felicità tà tà
|Autore testo11 = [[Gianni Boncompagni]], [[Dino Verde]]
|Autore musica11 = Gianni Boncompagni, Paolo Ormi
|Minuti11 = 3
|Secondi11 = 00
|Titolo12 = Buonasera dottore
|Autore musica12 = [[Shel Shapiro]]
|Autore testo12 = [[Paolo Limiti]]
|Minuti12 = 3
|Secondi12 = 34
|Titolo13 = [[Figli delle stelle (brano musicale)|Figli delle stelle]]
|Autore testo e musica13 = [[Alan Sorrenti]]
|Minuti13 = 4
|Secondi13 = 25
|Extra13 = con [[Alan Sorrenti]]
|Titolo14 = Sandokan
|Autore musica14 = Guido De Angelis, Maurizio De Angelis
|Autore testo14 = Cesare De Natale, Susan Duncan Smith, [[Sergio Sollima]]
|Minuti14 = 3
|Secondi14 = 29
|Titolo15 = Il nostro concerto
|Autore testo15 = [[Giorgio Calabrese]]
|Autore musica15 = [[Umberto Bindi]]
|Minuti15 = 6
|Secondi15 = 03
|Extra15 = con [[Orietta Berti]]
}}
;Lato D
{{Tracce
|Titolo16 = Vieni via con me (taratapunzi-e)
|Autore musica16 = [[Enrico Simonetti]], [[Pippo Baudo]]
|Autore testo16 = [[Marcello Marchesi]], Dino Verde
|Minuti16 = 3
|Secondi16 = 11
|Titolo17 = Ufo Robot
|Autore musica17 = [[Vince Tempera|Vincenzo Tempera]], [[Ares Tavolazzi]]
|Autore testo17 = [[Luigi Albertelli]]
|Minuti17 = 3
|Secondi17 = 07
|Titolo18 = La canzone intelligente
|Autore musica18 = Enzo Jannacci
|Autore testo18 = Aurelio Ponzoni, Renato Pozzetto
|Minuti18 = 3
|Secondi18 = 45
|Extra18 = con i [[Cugini di Campagna]]
|Titolo19 = Na-no na-no
|Autore musica19 = Vincenzo Tempera
|Autore testo19 = Luigi Albertelli, [[Oreste Lionello]]
|Minuti19 = 4
|Secondi19 = 22
|Extra19 = con [[Fabio Fazio]]
|Titolo20 = Giù la testa
|Autore testo e musica20 = [[Ennio Morricone]]
|Minuti20 = 3
|Secondi20 = 28
}}
I titoli qui riportati sono stati riscritti nel rispettivo titolo originale, correggendo quelli riportati erroneamente sulla copertina del cd.
Riga 76 ⟶ 184:
(19) è stato il tema del telefilm [[Mork & Mindy]], cantato da Bruno D'Andrea. In televisione era stato cantato con [[Jovanotti]]: in questa versione, riarrangiata in chiave [[reggae]], partecipa [[Fabio Fazio]] che imita una serie di personaggi e cantanti.<br>
(20) è il tema dell'omonimo film di [[Sergio Leone]]. In televisione era stato cantato con [[Edda Dell'Orso]], voce femminile della versione originale. Anni prima, la Dell'Orso aveva preso parte alla canzone di Baglioni ''I silenzi del tuo amore'', inserita nell'album [[Un cantastorie dei giorni nostri]].<br>
== Formazione ==
*[[Gavin Harrison]] - [[Batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]]
*Paolo Gianolio - [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]]
*[[Claudio Baglioni]] - [[Tastiera (strumento)|tastiere]]
*[[Walter Savelli]] - [[Tastiera (strumento)|tastiere]]
*[[Danilo Rea]] - [[Tastiera (strumento)|tastiere]]
*Paolo Gianolio - programmazione computers e tastiere
*[[Claudio Baglioni]] - Rielaborazioni e armonizzazioni
*Claudio Baglioni, Moreno Ferrara, Antonella Pepe, [[Silvio Pozzoli]] - [[Coro (musica)|coro]]
*Claudio Baglioni, Paolo Gianolio - [[Arrangiamento|Arrangiamenti]] e orchestrazioni
== Note ==
{{References}}
{{Claudio Baglioni}}
|