Karl Gordon Henize: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esperienze: Modifica minore, aggiunto link ad altra voce |
|||
Riga 52:
Nel [[1954]] svolse una formazione post-laurea di specializzazione (paragonabile ad un dottorato di ricerca) collaborando presso l'osservatorio di Mount Wilson a [[Pasadena]] in [[California]]. Anche in tale occasione condusse particolari esperimenti spettroscopici e studi fotometrici delle emissioni di varie [[stella|stelle]]. Dal [[1956]] al [[1959]] fu capo-astronomo dello [[Smithsonian Astrophysical Observatory]]. In tale posizione fu primo responsabile dell'apposita stazione per rilievi fotografici del programma di trasmissione di immagini dallo spazio via satellite. Pertanto era responsabile del funzionamento e dell'operatività di una rete globale di 12 stazioni di ricevimento di dette immagini dai primi [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] in orbita.
Successivamente, nel [[1959]], il dott. Henize assunse l'incarico di professore assistente del dipartimento di astronomia
Henize fu inoltre coinvolto negli studi riguardanti sistemi ottici a [[raggi ultravioletti]] nonché per programmi di equipaggiamento dei voli umani nello spazio. Divenne primo responsabile per un esperimento chiamato ''S-013'' svoltosi durante le missioni del [[programma Gemini]], più precisamente durante le missioni [[Gemini 10]], [[Gemini 11]] e [[Gemini 12]]. Si trattò di eseguire delle speciali misurazioni delle [[radiazione ultravioletta|radiazioni ultraviolette]] di diverse stelle. Fu inoltre primo responsabile dell'esperimento chiamato ''S-019'', cioè della registrazione di immagini fotografiche delle radiazioni ultraviolette di stelle usando un apposito obbiettivo con un'apertura di 15 [[centimetro|cm]] (corrispondente da 6-inch). Tale esperimento venne eseguito durante le missioni della [[stazione spaziale]] [[Skylab]].
| |||