Fondo sovrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pl:Państwowy fundusz majątkowy
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Robot: Modifico es:Fondo Soberano de Inversión in es:Fondo soberano de inversión; modifiche estetiche
Riga 4:
Molto attivi sono anche i fondi sovrani di [[Abu Dhabi]] e quello di [[Dubai]], che detiene una quota del 5% nella [[Ferrari]].
 
== Il fondo d'investimento cinese ==
La [[Cina]] dispone di ingenti riserve di valuta estera, grazie al suo notevole surplus commerciale; tali riserve sono in gran parte investite in titoli di Stato [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Nel [[2007]] è stato costituito il ''[[China Investment Corporation]]'', un fondo d'investimento con una dotazione di 200 miliardi di [[dollaro|dollari]] attivo sul mercato azionario; il primo investimento del neonato fondo è stato l'acquisto di una quota pari a circa il 10% del gestore di ''[[private equity]]'' [[Blackstone Group]], cui ha fatto seguito l'investimento da 5 miliardi di dollari nella banca [[Morgan Stanley]].
 
== Le preoccupazioni sui fondi sovrani ==
La crisi dei mutui ''[[subprime]]'' che ha messo in difficoltà molte banche statunitensi ha fatto emergere il peso crescente dei fondi sovrani, intervenuti con i loro capitali in istituti come [[Citigroup]], [[UBS]], [[Merrill Lynch]] e [[Barclays]]. La nascita di un fondo sovrano cinese, l'accresciuta importanza di quelli arabi ed i possibili investimenti da parte di fondi russi ha destato preoccupazioni in [[Europa]] e negli USA per le possibili interferenze da parte di governi stranieri (non sempre [[democrazia|democratici]]) nella gestione delle imprese in cui questi investono. La [[Commissione Europea]] ha chiesto ai governi nazionali di evitare l'adozione di misure protezionistiche nei confronti degli investimenti dei Fondi Sovrani, richiamando l'attezione degli Stati Membri sul fatto che eventuali restrizioni agli investimenti dei Fondi Sovrani dovranno risultare compatibili con i principi stabiliti dal Trattato CE, in particolare quelli in materia di libera circolazione di capitali.
== Bibliografia ==
* ''Commissione Europea: The so-called "sovereign wealth funds": regulatory issues, financial stability and prudential supervision '' [http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/publication15064_en.pdf]
* [[ANSA]], ''Banche: shopping da 2 mila mld dei fondi sovrani in soccorso big USA'', 22-12-2007
* ''Almunia: per i fondi sovrani non servono Carabinieri'', [[CorriereEconomia]], 17-12-2007
* [http://www.obarrao.com/fondo.html Il Fondo sovrano cinese], [[O barra O Edizioni]], 2009
 
== Voci correlate ==
* [[Riserve internazionali]]
 
{{Portale|economia}}
Riga 28:
[[de:Staatsfonds]]
[[en:Sovereign wealth fund]]
[[es:Fondo Soberanosoberano de Inversióninversión]]
[[fr:Fonds souverain]]
[[ja:ソブリン・ウエルス・ファンド]]