Utente:Massimiliano Panu/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
== Descrizione ==
=== Adulto ===
Nel [[Capo degli insetti|capo]], Igli [[Occhio degli insetti|occhi]] sono molto sviluppati, mentre l'epicranio si mostra più rialzato che in ''[[Macroglossum]]'', in modo affine a quanto osservabile in ''[[Enyo]]'' ([[Genere (tassonomia)|genere]] rispetto al quale dimostra elevata affinità.<ref name = "Grote, 1865" />


[[Apparato boccale degli insetti|palpi labiali]] si proiettano leggermente al di là della [[Capo degli insetti|fronte]]; il processo formante la [[Glossario entomologico#gena|gena]] è triangolare e lungo, mentre il [[pilifer]] ha una lunghezza ancora maggiore, sebbene di poco.<ref name = "D'Abrera">{{cita libro | cognome = D'Abrera | nome = Bernard | titolo = Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History) | editore = E.W. Classey Ltd. | città = Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom | anno = 1986 | edizione = 1ª | pagine = 112 | id = ISBN 086096 022 6}}</ref> <br />
Nelle [[Zampa degli insetti|zampe]], i [[Glossario entomologico#tarso|tarsi]] mediani presentano un pettine rudimentale; gli speroni delle [[Glossario entomologico#tibia|tibie]] posteriori sono sviluppati, ma di lunghezze diverse.<ref name = "D'Abrera" /><br />
In generale la pagina superiore dell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore è di colore scuro, con una macchia chiara a livello della giunzione toracica, e spesso una seconda macchia chiara allungata a metà del margine posteriore; sempre nell'ala anteriore, il termen è più o meno dentato. L'ala posteriore appare di regola gialla o arancione nella parte prossimale, e più scura sul margine esterno.<ref name = "D'Abrera" /><ref name = "CATE">{{cita web | url = http://www.cate-sphingidae.org/taxonomy/Eupyrrhoglossum.html | titolo = CATE Creating a Taxonomic e-Science | accesso = 8 dicembre 2011}}</ref><ref name = "Silkmoths">{{cita web | url = http://www.silkmoths.bizland.com/trdilophonotini.htm | titolo = Silkmoths | accesso = 8 dicembre 2011}}</ref>