Fraternità sacerdotale San Pio X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Dargo (discussione), riportata alla versione precedente di SanniBot |
|||
Riga 22:
=== L'inizio del pontificato di Giovanni Paolo II ===
Nel 1978 il cambio di pontificato aveva inizialmente creato in alcuni l'impressione che con la scomparsa di Paolo VI fosse possibile una riconciliazione fra Roma ed Ecône. Un mese appena dopo la sua elezione Giovanni Paolo II riceveva mons. Lefebvre. Altri elementi di cambiamento furono rappresentati dall'attenuarsi dell'influenza di importanti membri francesi della Curia romana - fra cui il cardinal Garrone, particolarmente ostile alla Fraternità Sacerdotale San Pio X - e dall'arrivo a Roma del Cardinal Ratzinger come prefetto della Congregazione della dottrina della fede. La pubblicazione di ''Rapporto sulla fede'' del card. Ratzinger apparve a molti come un elemento nuovo nel caso Lefebvre: si intravedevano in questo libro importanti affinità con certe tesi di Lefebvre. Ma subito dopo il sinodo straordinario gli eventi precipitarono. Le due iniziative del papa che rappresentavano un prolungamento del Vaticano II, la visita alla sinagagoga di Roma e la giornata di preghiera di Assisi provocarono vivacissime critiche
Nel [[1981]] [[Antônio de Castro Mayer]], vicino alle posizioni di Lefebvre, rassegnò le proprie dimissioni da [[diocesi di Campos|vescovo di Campos]] in [[Brasile]], e diresse l'[[Amministrazione apostolica personale San Giovanni Maria Vianney|Unione Sacerdotale San Giovanni Maria Vianney]].
|