Utente:GuroneseDoc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 128:
====Chiesa di S. Anna====
 
La chiesa, edificata tra il 1706 ed il 1710 e facente parte del complesso architettonico denominato "Casino" a sua volta appartenuto ad una famiglia nobile ed originaria dell'omonimo paese (i [[Bizzozero#Storia|Bizzozero]]) ospitò, dal 17241723 una "[[Cappella#Cappellania|cappellanìa]] con beneficio di [[Oratorio (architettura)|oratorio]]" dedicata alla Natività della Beata Vergine.
 
 
 
 
 
Acc. curiosi:
L'oratorio era dei bizzozero. Eretto l'anno prima del 1724 (quindi 1723)... "istituì una cappellanìa con beneficio nell'Oratorio della Natività della Beata Vergine in Gurone (antico nome della chiesa di Sant'Anna)"
 
---> "la sua edificazione deve essere necessariamente collocata tra il 1706 ed il 1710." <---
 
Per lungo tempo è stata creduta far parte di un convento d suore (che confraternità?) ed appartenente all famiglia Odescalchi - fu invece occupata da un gruppo di chierici e prese la dedica a Sant'Anna in seguito al passaggio di proprietà verso la famiglia Cattaneo ed avvenuto nel 1876
Riga 145 ⟶ 138:
Affresco e pala d'altare, opera Francesco Antonio Giovannini e firmata dallo stesso con la data del 29 agosto 1710.
 
Acc. curiosi:
[[Fonte: "Il quaderno dei curiosi. 6. Sant'Anna e Gurone" 2009.]]