Utente:GuroneseDoc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 127:
 
====Chiesa di S. Anna====
[[immagine:Gurone, Esterno chiesa di S.Anna e corti circostanti.jpg|thumb|right|260px|Vista esterna della chiesa e delle corti del Casino. La scritta nel timpano dice "SURGENTE AUROR(AE) DICATA PANDITUR ARA".]]
 
La chiesa, edificata tra il 1706 ed il 1710 ed inclusa in un complesso architettonico denominato "Casino" già appartenente ai nobili di [[Bizzozero#Storia|Bizzozero]], fu inizialmente dedicata alla Natività della Beata Vergine ed essere, nel 1723, istituita a "[[Cappella#Cappellania|cappellanìa]] con beneficio di [[Oratorio (architettura)|oratorio]]" per volere di Alfonso Bizzozero, già canonico della chiesa di San Vittore di Varese<ref>Sintesi tratta da "Il quaderno dei curiosi Nr. 6 - Accademia dei curiosi, 2009</ref>. <br />
Riga 137 ⟶ 138:
Al suo esterno si possono osservare i gradini antistanti che, come la panchina, sono di molera, la pietra [[Arenaria (roccia)|arenaria]] per secoli estratta dalle cave malnatesi e, guardando in alto, si può ancora leggere la scritta in latino posta nel timpano del tetto. A sinistra s'intravvede ciò che rimane di una [[Meridiana#Verticali o murali|meridiana murale]], ormai quasi cancellata e che si può riconoscere soltanto se, dopo aver notato la presenza dello [[Gnomone|stilo]], ne si osserva l'ombra proiettarsi sul muro. Nelle stesse condizioni di degrado è il resto della facciata, una volta interamente affrescata.
 
Gurone, Esterno chiesa di S.Anna e corti circostanti.jpg
 
 
 
"SURGENTE AUROR(AE) DICATA PANDITUR ARA"