Monty Python's Flying Circus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Produzione |
||
Riga 49:
Il '''''Monty Python's Flying Circus''''' rappresenta una pietra miliare per la [[commedia]] televisiva britannica.
Si tratta di una [[serie televisiva]] divisa in 45 episodi, ripartiti in 4 stagioni, originariamente trasmessa dalla [[BBC]], dal [[1969]] al [[1974]], concepita, scritta ed interpretata da [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Michael Palin]],
Liberamente strutturato come insieme di [[sketch]], ma con un innovativo approccio tipo "[[flusso di coscienza]]" (supportato dalle animazioni di [[Terry Gilliam]]), lo spettacolo andò oltre i confini di ciò che era considerato accettabile, sia in termini di stile che di contenuto, ed ha avuto una duratura influenza, non solo sulla commedia britannica, ma a livello internazionale.
Riga 61:
Per fare accettare la cosa alla [[BBC]] i sei si divisero il compenso previsto inizialmente. In cambio ebbero la più ampia libertà creativa. Tutti infatti avevano subito in passato rifiuti e modifiche inopportune quando avevano presentato materiale divertente ma non convenzionale. Per sfruttare appieno la libertà di cui godevano decisero di non mettere in risalto nessuna delle loro personalità, elencando i loro nomi in ordine alfabetico nei titoli di coda. Il materiale scritto da ognuno doveva avere il solo requisito di far ridere, e per determinarlo venivano organizzate sessioni di lettura in gruppo durante le quali si decideva per votazione.
Per il programma vennero proposti molti nomi possibili, e molti di quelli scartati divennero i titoli delle prime puntate. Nelle riunioni interne della ''BBC'' però ci si riferiva da tempo al programma con il nome ''Flying Circus'' <ref>Inizialmente ''Baron Von Took's Flying Circus'' dal nome del principale promotore Barry Took - ''Monty Python speaks!'' — David Morgan, It Books, 1999.</ref>, quindi al gruppo venne chiesto di non variare troppo il titolo per non dover riscrivere tutti i memorandum interni. Per un po' si scelse il titolo ''Gwen Dibley's Flying Circus'' da un nome preso a caso nell'elenco telefonico, poi si passò al ''Monty Python's Flying Circus''.
Il regista designato fu [[Ian McNaughton]], che secondo il gruppo aveva il giusto spirito anarchico. Durante le riprese dei primi quattro episodi tuttavia questi era in vacanza, e la regia fu di [[John Howard Davies]], più metodico e per questo preferito da Cleese. La musica della sigla era ''Liberty Bell March'' di [[John Philip Sousa]].
Ogni episodio era scritto e pianificato nei minimi dettagli. Le riprese in esterni si facevano tutte in anticipo, per tutti gli episodi della stagione. Durante queste c'era un po' di spazio per l'improvvisazione in quanto i tempi non erano molto stretti<ref>La scena del passante e del poliziotto, per esempio, fu creata sul posto</ref>. Le scene di studio invece si montavano e si provavano durante la settimana che precedeva la registrazione. Le riprese si facevano il sabato sera alla BBC, nell'arco di un'ora e mezza, davanti ad un pubblico reale, e le variazioni concesse erano minime. Le animazioni di Terry Gilliam spesso erano pronte poche ore prima della proiezione, e gli altri ''Python'' avevano a malapena il tempo di guardarle tra un cambio e l'altro dei costumi.
Il primo episodio del ''Monty Python's Flying Circus'' venne registrato il [[7 settembre]] [[1969]], e trasmesso il [[5 ottobre]] dello stesso anno. Il successo fu strepitoso e in seguito la ''BBC'' produsse ancora tre stagioni del programma. I sei da allora vennero chiamati i ''Monty Python''.▼
Il pubblico delle prime puntate era piuttosto convenzionale<ref>Le signore anziane credevano che avrebbero assistito ad un circo - L'autobiografia dei Monty Python - Sagoma ed. 2011</ref> e reagì con risate poco intense<ref>Si può addirittura distinguere la risata acuta di [[Connie Booth]], allora moglie di Cleese</ref>. In seguito il pubblico si riempì dei nuovi fan del gruppo e rispose sempre più calorosamente.
▲Il primo episodio del ''Monty Python's Flying Circus'' venne registrato il [[7 settembre]] [[1969]], e trasmesso il [[5 ottobre]] dello stesso anno. Il successo non fu
Fu Cleese a decretarne la fine. A differenza degli altri, che vedevano nel programma il mezzo ideale per continuare a sperimentare, giudicò che già a metà della seconda stagione il gruppo aveva sfruttato completamente quella piattaforma e stava cominciando a ripetersi. Accettò controvoglia di terminare la stagione e di realizzare anche la terza, dopodiché si rivolse ad altri progetti, peraltro con successo. Continuò in ogni caso a lavorare nelle produzioni cinematografiche, discografiche e nei tour del gruppo. La quarta stagione del programma venne realizzata senza di lui e durò solo 6 episodi anziché 13.
|