Storia della fotografia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 93.69.14.49 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.2.212.200 |
||
Riga 1:
[[Immagine:View from the Window at Le Gras, Joseph Nicéphore Niépce.jpg|right|thumb|250px|[[Eliografia]] di [[Joseph Nicéphore Niépce|Joseph Niépce]], [[1826]].]]
La '''storia della fotografia''' descrive le vicende che portarono alla realizzazione di uno strumento capace di registrare
La fotografia si è affermata nel tempo dapprima come procedimento di raffigurazione del [[fotografia paesaggistica|paesaggio]] e dell'[[architettura]], poi come strumento per ritrarre la nascente [[borghesia]] e il [[popolo]]. La diffusione sempre maggiore del mezzo fotografico portò ad uno sviluppo della sensibilità [[estetica]] e all'indagine artistica del nuovo strumento, consentendone l'accesso nelle mostre e nei [[museo|musei]]. Ebbe inoltre un ruolo fondamentale nello sviluppo del [[giornalismo]] e nel [[reportage]] e il miglioramento della tecnologia ne contribuì l'estensione anche nella [[fotografia astronomica|cattura di immagini dello spazio]] e del [[macrofotografia|micromondo]].
|