Dreambox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
Il DM 8000 HD, presentato nella seconda metà del 2006 è stato di fatto messo in vendita alla fine del 2008. Esso è il nuovo modello di punta della gamma, che include anche la possibilità di usufruire della [[HDTV|TV ad alta definizione]] (mediante appositi collegamenti [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] è infatti collegabile agli schermi HDTV di ultima generazione).
 
Le caratteristiche: numero di canali infinito e lista di canali personalizzato; doppioquattro tuner, intercambiabilidi cui due già integrati per sintonizzatore sat (utilizzabile sia per impianti singoli, multi-feed, motorizzati o condominiali, con calate multiple piuttosto che [[Unicable]]), digitale terrestre standard DVB-T o per cavo a seconda della versione -S, -T o -C) più altri due slot vuoti per altri due tuner che possono essere aggiunti dall'utente del tipo che preferisce; una porta ethernet Lan ad alta Velocità; porta Wifi integrata per connessioni senza filo WLAN per dati immagini e altro direttamente con router modem Wireless; due lettori di smartcard; quattro slot common interface; tre porte USB; lettori di memory card SD/mmc e compact flash; porta Sata per inserire all'interno HD di grossa capacità; ed anche lettori DVD o MasterizzatoreMasterizzatori di ultima generazione; uscita Audio Ottica e coassiale per impianti HI-FI e Home Theatre; uscite Video composita, doppia [[scart]], [[component]], [[HDMI]] e [[DVI]] con supporto [[HDTV]] e [[3D]], nuovo processore 400 MHz MIPS; 128 MByte Flash, 256 MByte RAM.
 
Del DM 8000 HD la Dream Multimedia ha dovuto posticipare per diversi mesi, la data d'uscita ufficiale. Secondo altre voci di corridoio comparse su forum e siti specializzati, il DM 8000 non sarebbe mai dovuto uscire perché non avrebbe ottenuto le licenze DVB e HDTV a causa della pressione di alcuni provider, inviperiti con la Dream Multimedia a causa del dilagante fenomeno del card sharing e più in generale della presenza della porta Ethernet sui Dreambox.