Video a componenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fr:Vidéo composante
Riga 7:
 
==Video analogico a componenti==
I segnali video analogici devono fornire informazioni (note anche come componenti) relative ai segnali rosso, verde e blu (i [[colore primario|colori primari]]) per creare un'immagine [[televisione|televisiva]]. Il tipo più semplice di video a componenti, [[RGB]], consiste di tre segnali discreti rosso, verde e blu trasportati da tre distinti [[cavo coassiale|cavi coassiali]] poi opportunatamente miscelati per ottenere l'immagine reale con tutti colori desiderati.

Esistono alcune varianti sul formato, relative a come le informazioni di sincronismo sono gestite: se integrate nel canale verde, questo sistema prende il nome di [[sync-on-green]] ([[RGsB]]). Altri schemi usano un canale di sincronismo separato, come per esempio nel caso del connettore [[SCART]] in cui i segnali usano quattro pin (R,G,B + sync) dei ventuno disponibili ([[RGBS]]), più una massa comune. Un altro schema possibile è il [[SVGA]], usato a livello globale per i monitor dei [[computer]]; questo schema è noto talvolta come [[RGBHV]], poiché gli impulsi di sincronismo verticali e orizzontali usano a loro volta linee separate.
 
Un tipo alternativo di divisione dei componenti non usa i segnali RGB ma, al loro posto, un segnale senza informazioni di colore, chiamato [[luminanza (elettronica)|luminanza]] (Y) combinato con uno o più segnali che trasportano le informazioni di [[crominanza]] (C). Canali di crominanza più numerosi permettono una maggiore precisione di mappatura nello [[spazio colore]] RGB. Questo schema di separazione è una [[trasformazione lineare]] dello spazio colore [[sRGB]], e da luogo al tipo di segnale a cui ci si riferisce di solito quando si parla di '''video a componenti'''. Alcune varianti di questo formato includono gli schemi [[YUV]], [[YCbCr]], [[YPbPr]] e [[YIQ]], che sono comunemente usati nei sistemi video. In questo caso, il segnale a componenti viene trasmesso lungo tre cavi coassiali. In ambito televisivo, questo tipo di connessione è molto comune nei videoregistratori [[Betacam]].
Riga 15 ⟶ 17:
Un segnale video a componenti è anche il formato [[S-Video]], che separa luminanza e crominanza su due cavi separati. Questo tipo di connessione, tuttavia, non può trasmettere immagini ad [[alta definizione]] o di qualità digitale (intesa come immagini con più di 480 linee interlacciate in NTSC e 576 in PAL). Il video a componenti, invece, è adatto a segnali come [[480p]], [[720p]], [[1080i]], mentre è richiesta una connessione digitale come [[Digital Visual Interface|DVI]] (solo video) e [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (che può includere fino a 8 canali audio) per avere i migliori risultati alle risoluzioni più elevate (fino a 1080p).
 
Esempi di [[standard (informatica)|standard]] internazionali per il video a componenti sono:
*RS-170 RGB (525 linee, basato su temporizzazioni [[NTSC]], e noto ora come [[Electronic Industries Alliance|EIA]]/TIA-343)
*RS-343 RGB (525, 625 o 875 linee)