OSSA TR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 18:
 
==Descrizione==
La moto è molto innovativa ede è precursiceprecursore di alcune soluzioni che ancora non erano mai state applicate a moto di questa categoria.
Il motore è sempre del tipo a 2 tempi, ma adotta un'inclinazione del cilindro del tipo retromarcia (inclinato all'indietro), con scarico rivolto alla parte posteriore e l'aspirazione dalla parte anteriore della moto, con unl'alimentazione ad iniezione indiretta, di conseguenza anche il resto dei componenti ha una diversa disposizione, ad iniziare dal serbatoio, che è posto subito dietro alla ruota anteriore, dietro al serbatoio si ha la scatola dell'aria e dietro ancora il radiatore.
Il telaio è in tubi, così come il forcellone, inoltre risulta essere l'unica ad adottare la soluzione delle forcelle rovesciate e la particolare disposizione dei organi, ha permesso di ridurre le sovrastrutture.
 
La casa produttrice dichiara che il motore può funzionare con una miscela olio/benzina compresa tra lo 0,7% e lo 0,9%, mentre per il cambio è necessario solo 350 ml d'olio.
 
==Dati tecnici==