Letteratura di adab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link
replaced: ,r → , r using AWB
Riga 15:
 
Per questo motivo infatti venne dato spazio ad aneddoti morali e didattici al fine di istruire che costituivano un repertorio al quale i lettori attingevano per diletto o intrattenimento.
L'''adab'' in un ulteriore momento accentua quindi il suo aspetto didattico ed educativo grazie all'intervento di esponenti quali [[al-Ǧáḥiẓ]] che con la sua opera ''"Kitab al-ḥayawan"'' (il libro degli animali) tenta un'opera di educazione intellettuale il cui punto focale è la società musulmana fatta da classi e categorie diverse, rappresentata con tono ironico e in una prosa ricca di sinonimi e sfumature.
 
==Altri autori==
Riga 34:
* Ch. Pellat, ''Le milieu basrien et la formatio de Gahiz'', Paris Mouton
* Pincney Stectewich, ''Abu Tammam and the Poetics of the ''Abassid Age'', Leiden 1991
 
 
[[Categoria:Letteratura araba]]