Gioiosa (spada): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
Settecento anni dopo, [[Thomas Bulfinch]] riportò nel suo libro di mitologia che Carlo Magno avrebbe utilizzato Gioiosa per decapitare [[Corsuble]], comandante [[saraceni|saraceno]] e nominare [[cavalleria medievale|cavaliere]] Ogier.
Gioiosa compare nel ciclo di Guglielmo d'Orange: l'ameride ricevette in dono la spada dalla mani di Carlo Magno e la portò sempre con sé in battaglia. Alla morte della moglie Guiborc, Guglielmo si ritirò in convento portando con sé la spada.
Attualmente, esistono due spade che potrebbero essere Gioiosa: una conservata al [[Museo del Louvre|Louvre]], lì trasferita dopo essere stata conservata nell'[[Abbazia di Saint-Denis]]; l'altra è nel tesoro imperiale a [[Vienna]]. Una leggenda, comunque, sostiene che la Gioiosa sia stata sepolta con Carlo Magno.
| |||