Border Gateway Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: pl:Border Gateway Protocol |
|||
Riga 5:
Il ''Border Gateway Protocol'' è un protocollo di [[instradamento]] (''routing'') che agisce nel 'cuore' della rete [[Internet]]. Il BGP funziona attraverso la gestione di una tabella di reti [[Internet Protocol|IP]], o ''prefissi'', che forniscono informazioni sulla raggiungibilità delle diverse reti tra più sistemi autonomi. Si tratta di un protocollo di routing a indicazione di percorso (''path vector''), che non usa metriche di carattere tecnico ma prende le decisioni di instradamento basandosi su politiche (regole) determinate da ciascuna rete. La versione corrente, BGP-4, è definita nella specifica RFC 4271.
Il BGP supporta il routing indipendente dalle classi ([[CIDR|Classless InterDomain Routing]]) e usa un meccanismo di aggregazione degli instradamenti per diminuire le dimensioni delle relative tabelle. Nella rete [[Internet]] viene usata la versione 4 del protocollo a partire dal [[1994]]; tutte le versioni precedenti sono considerate obsolete.
Il protocollo BGP è stato creato per sostituire il protocollo di routing [[Exterior Gateway Protocol|EGP]] e consentire un instradamento completamente decentralizzato, eliminando così gli ostacoli che impedivano la soppressione della dorsale Internet NSFNET. In tal modo Internet è divenuta un sistema pienamente decentralizzato.
|